È tutto pronto per accogliere l'Italia a Parigi, che sarà protagonista al Festival du Livre de Paris come Paese Ospite d'Onore, dal 21 al 23 aprile, e al Festival Italissimo, dal 17 al 23 aprile, con il programma congiunto di Passioni Italiane. Parteciperanno oltre cinquanta ambasciatori della creatività del nostro Paese: le scrittrici e gli scrittori, invitati a presentare i loro libri più recenti e le traduzioni in arrivo sul mercato francofono, in una fotografia in movimento dell'editoria nazionale, tra narrativa e saggistica, letteratura di viaggio e per ragazzi, poesia, filosofia, storia, musica e molto altro. Il programma è ricchissimo, qui sono disponibili alcuni degli incontri più interessanti.
Sottolinea il prestigio dell’occasione l’inaugurazione di giovedì 20 aprile, che vedrà incontrarsi al Grand Palais Éphémère di Parigi le principali cariche del mondo istituzionale e culturale dei due Paesi. A partire dalle 18.30, introdotti dal direttore generale del Festival du Livre Jean-Baptiste Passé, interverranno il Ministro italiano della Cultura Gennaro Sangiuliano e la sua omologa francese Rima Abdul Malak, e ancora Anne Hidalgo, sindaco di Parigi, Vincent Montagne, presidente del Syndicat National de l'Edition e del Festival du Livre, Ricardo Franco Levi, presidente dell’Associazione Italiana Editori, Valérie Pécresse, presidente del Conseil régional d’Île-de-France.
Il Padiglione Italia, un'area di circa 500m² della Sara Eiffel con la miglior vista su Parigi, organizzato da ICE-Agenzia, sarà il luogo in cui le passioni del programma italiano prendono vita e sarà inaugurato venerdì 21 aprile alle 10.45 dal Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano alla presenza dell’Ambasciatrice d’Italia a Parigi Emanuela D’Alessandro, del direttore di ITA-Parigi Luigi Ferrelli e del presidente dell’AIE Ricardo Franco Levi.
Progettato dall'Agence Isabelle Allegret, scenografa del Festival, il Padiglione racchiude al suo interno lo Spazio Incontri, sede degli appuntamenti e uno spazio professionale, nonché sessioni di pitch dedicati alle case editrici; mentre i libri, per due terzi in francese e per un terzo in italiano, occuperanno il resto dell’area e saranno classificati tematicamente. La libreria del Padiglione sarà gestita dall’omonima libreria italiana di Parigi. Inoltre, grazie alla collaborazione con Bologna Children’s Book Fair, all’interno del Padiglione sarà allestita la mostra Eccellenze italiane. Figure per Italo Calvino realizzata in occasione del centenario della nascita del grande scrittore.
La partecipazione dell'Italia al Festival du Livre fa parte di un percorso di promozione internazionale dell'editoria italiana che nel 2024 toccherà anche la Frankfurter Buchmesse (dove l'Italia sarà Paese Ospite d'Onore) ed è resa possibile dal sostegno e dalla collaborazione tra Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero della Cultura con il Centro per il libro e la lettura, l’Ambasciata d’Italia a Parigi, Istituto Italiano di Cultura di Parigi, ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e l'Associazione Italiana Editori (che si avvale dell’agenzia Ex Libris). Il Giornale della Libreria sarà media partner della manifestazione.
Il programma completo di Passioni Italiane è disponibile qui.
Foto del Grand Palais Éphémère @Wilmotte & Associati