Nel suo rivolgersi alla città che legge, BookCity Milano è diventata sempre più, negli anni, un punto di riferimento per la Milano che scrive, che pubblica, che crea contenuto: la Milano delle professioni creative e editoriali e dell’intera filiera culturale.
Che BookCity Milano sia oggi anche un hub per l’incontro e il confronto tra gli addetti ai lavori, attuali e prossimi venturi «è un aspetto di cui andiamo fieri – ha raccontato Piergaetano Marchetti al Giornale della Libreria – tanto che la manifestazione propone un nucleo tematico di eventi dedicati appositamente all’argomento, intitolato I Mestieri del Libro».
Se l’invito principale a chi ci legge rimane quello di scoprirli voi stessi, navigando nel mastodontico programma di quest’anno, quella di seguito è una selezione di appuntamenti fatta da noi del Giornale della Libreria, da quest’anno media partner di BookCity Milano.
9 novembre
ore 10.00 | Palazzo Reale
Lettura e consumi culturali a Milano
a cura di AIE, Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e BookCity Milano
13 novembre
ore 9.00 | Biblioteca Sormani
Presentazione di Libriamoci 2023 - Se leggi ti lib(e)ri
con Oronzo Cilli, Giuseppe Pezzini, Piero Boitani, Carlo Pagetti, Maria Elena Ruggerini, Roberta Capelli e Oriana Palusci. A cura del Centro per il libro e la lettura
ore 14.30 | Università degli studi di Milano
Il sogno della traduzione quasi perfetta
con Virna Brigatti, Cristina Cigognini, Chiara Meluzzi e Manola Mendolicchio
14 novembre
ore 17.00 | Biblioteca Sormani
È ancora il tempo delle favole?
con Laura Prinetti, Paul Bakolo Ngoi, Marco Bertola, Ayleen Pineda, Marinella Blanchi e la redazione del magazine Megliounlibro
ore 18.00 | Galleria Campari
Storie di libri, parlarne al bar
con Marco Ardemagni, Petunia Ollister e Antonio Prudenzano (evento su prenotazione)
15 novembre
ore 12.30 | in streaming
Progettare un libro anche grazie all'AI. Strategie Strumenti e Idee per il Book Content Design
con Francesca Ferrara e Cristina Maccarone
ore 17.30 | Libreria Hoepli
I libri per l’infanzia: creare e pensare mondi possibili
con Carla Ghisalberti, Francesca Archinto, Sonia Basilico, Stefania Ciocca, Cristina Gerosa e Enrico Racca. Modera Giulia Ziino
ore 20.00 | Teatro Dal Verme
Serata inaugurale di BookCity Milano 2023
con Orhan Pamuk, Giuseppe Sala e Alessandra Kustermann. Conduce Giovanna Zucconi
16 novembre
ore 11.00 | Fondazione Corriere della Sera
Lettura su carta e scrittura a mano: l’azione politica e sociale per la loro valorizzazione
con Andrea Cangini, Federico Mollicone e Antonio Nicita. Saluti introduttivi di Ferruccio de Bortoli, Carlo Emanuele Bona e Carlo Montalbetti
ore 17.00 | Biblioteca Sormani
La biblioteca umana (per adulti e ragazzi)
con Valentina Giuliani e Roberto Roveda
ore 18.00 | Ex Fornace Gola
Inaugurazione di Casa della Voce
con Anna Nogara
ore 18.00 | YoRoom
Le domande che possiamo farci nell’era di ChatGPT
con Mafe De Baggis, Alberto Puliafito e Eugenia Montagnini
17 novembre
ore 10.30 | Triennale Milano
Fruizione culturale: i giovani tra festival e social media
con Fabrizio Paschina, Guido Guerzoni e Giulia Cogoli. Saluto iniziale di Piergaetano Marchetti. Modera Luca Formenton. A cura di Intesa Sanpaolo
ore 17.00 | Biblioteca Sormani
AITI incontra Memorial: Proteggi le nostre parole. Tradurre in tempo di guerra
con Giulia De Florio, Marcello Flores e Claudia Zonghetti
ore 17.00 | Libreria Ubik
Con Francesca Giannone, Rokia, Antonella Ferrara, Stefano Mauri, Tiberio Sarti, Edoardo Scioscia e Eugenio Trombetta Panigadi. Moderano Silvia Cannarsa e Antonio Prudenzano
ore 17.00 | in streaming
L'umanità dietro la macchina: come scrivere con le AI
con Francesca D'Amato e Maurizio Carnago
ore 18.00 | Il Saggiatore
Officina editoriale (Porte aperte al Saggiatore)
evento su prenotazione
ore 18.30 | Fondazione Feltrinelli
con Massimiliano Tarantino, Alessandra Carra, Carlo Antonelli, Lorenzo Gigotti e Valentina Tanni
18 novembre
ore 14.00 | Laboratorio Formentini
Il futuro del leggere. Giovani e lettura, una storia contemporanea
con Marco Gambaro, Lella Mazzoli e Marino Sinibaldi. A cura del Centro per il libro e la lettura
ore 14.00, 15.00 e 16.00 | SIAM
Percorsi d’autore. Colloqui a distanza tra ChatGPT e Italo Calvino
a cura di Massimo Sideri
ore 15.00 | Biblioteca Oglio
BCZeta | Scrivere true crime. Demoni urbani
con Gianluca Chinnici, Eleonora Chiomento, Elettra Sofia Mauri, Martina Marasco, Francesca Nota e Giuseppe Paternò Raddusa
ore 16.00 | Editrice Bibliografica
Romanzi rosa, che passione! Workshop di scrittura
con Edy Tassi (evento su prenotazione)
ore 19.00 | Laboratorio Formentini
con Giacomo Papi e Aurora Tamigio. A cura di Laboratorio Formentini per l'Editoria (evento su prenotazione)
19 novembre
ore 9.45 e 11.00 | Laboratorio Formentini
Laboratorio aperto. Scrittura al museo | Editing
a cura di Laboratorio Formentini per l’Editoria (eventi su prenotazione)
ore 14.30 | Anteo Palazzo del Cinema
Lavorare in editoria. Dalla pagina allo schermo, tra serie, cinema e videogame
con Cristina Borsatti, Francesco Toniolo e Eleonora Recalcati
ore 15.00 | Laboratorio Formentini
L'energia culturale: libri, biblioteche, librerie, città
con Antonella Agnoli, Paola Dubini e Oliviero Ponte di Pino