Dal 19 al 23 maggio torna al Lingotto il Salone del libro di Torino. Cuori selvaggi è il tema della 34esima edizione, esplorato da Emiliano Ponzi per realizzare il manifesto di quest'anno. L'illustrazione sarà anche sulla cover del numero di maggio 2022 del Giornale della libreria, partner culturale di questa edizione del Salone.«Crediamo ci sia bisogno di slanci in avanti, di pensieri audaci, nel nome della pace e dell'amicizia tra i popoli, del confronto costruttivo tra culture e generazioni, perché un mondo messo in difficoltà da due anni di pandemia, e minacciato adesso da odi e tensioni internazionali, possa risollevarsi e affrontare le sfide del futuro» ha spiegato
Nicola Lagioia, Direttore editoriale del Salone giunto al suo ultimo mandato.
Anche quest’anno, tra le collaborazioni che contribuiscono ad arricchire il programma della fiera quella con l'
Associazione Italiana Editori che prevede un calendario di incontri e appuntamenti dedicati all'andamento del mercato editoriale e non solo.
AIE, con lo
stand T102 al
Padiglione Oval, parteciperà alla programmazione professionale della manifestazione con
quattro appuntamenti:
Il mercato del fumetto in ItaliaGiovedì 19 maggio, ore 15, Sala Lisbona – Centro Congressi
Quanti fumetti vengono pubblicati ogni anno in Italia e di quali generi (graphic novel, storie per ragazzi, manga), quanto pesano le vendite rispetto al totale del mercato editoriale di varia (saggi e romanzi), come sono cresciute nel corso degli anni. P
er la prima volta in Italia l’Associazione Italiana Editori presenta al Salone una ricerca organica sul mercato dei fumetti.
Partecipano:
Emanuele Di Giorgi (Tunué; responsabile della commissione Comics & Graphic Novels di AIE),
Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE),
Renato Franchi (Edizioni Star Comics),
Caterina Marietti (Bao Publishing),
Marco Schiavone (Edizioni BD),
Sara Mattioli (Panini Comics),
Stefano Salis (Il Sole 24 Ore).
In collaborazione con:
EUDICOM.
Il mercato del libro nei primi quattro mesi del 2022 Venerdì 20 maggio, ore 11, Sala Blu – Padiglione 2Nei primi quattro mesi del 2022 l’editoria italiana di varia, ovvero romanzi e saggi venduti nelle librerie fisiche e online e nella grande distribuzione, è in flessione del 3,7% a valore e del 2,5% a numero di copie rispetto ai primi quattro mesi del 2021, che avevano registrato un andamento particolarmente positivo. A partire dai dati di mercato AIE organizza una mattinata di confronto tra editori sul futuro del settore.
Partecipano:
Ricardo Franco Levi (presidente di AIE),
Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE),
Lorenzo Armando (Lexis Compagnia Editoriale in Torino),
Laura Donnini (HarperCollins Italia),
Sandro Ferri (Edizioni E/O),
Renata Gorgani (Editrice Il Castoro),
Giuseppe Laterza (Editori Laterza),
Stefano Mauri (GeMS),
Antonio Sellerio (Sellerio Editore),
Enrico Selva Coddè (Gruppo Mondadori),
Sabina Minardi (L’Espresso).
In collaborazione con:
Aldus Up.
Reading al buio Venerdì 20 maggio, ore 15, Sala Lisbona, Centro Congressiil format altamente partecipativo ideato da Fondazione LIA nel quale scrittori e lettori non vedenti o ipovedenti leggono alternativamente uno stesso libro in diverse modalità. Ospite dell’evento sarà lo scrittore Marco Peano, e il suo ultimo libro
Morsi (Bompiani) sarà il punto di partenza di parlare dell’importante tema dell’accessibilità in editoria.
Partecipano:
Marco Peano,
Elisa Molnari.
Libri italiani fantastici e come esportarli Sabato 21 maggio, ore 13.45, Sala Lisbona – Centro Congressi Nel 2001 l’Italia vendeva all’estero i diritti di traduzione di 1.800 titoli, pari al 4% delle opere pubblicate. Nel 2020 questa percentuale è salita al 12% per un totale di 8.586 titoli. Cosa c’è dietro questa crescita esponenziale, che, nel giro di circa un ventennio, ha visto quasi quintuplicarsi la vendita dei diritti di traduzione? La chiave del successo del libro italiano nel mondo è, senza dubbio, il forte impegno per l’internazionalizzazione portato avanti dalle case editrici. Un impegno costantemente sostenuto e alimentato dalle politiche pubbliche condotte dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura, in stretto coordinamento con l’Associazione Italiana Editori (AIE).
Partecipano:
Simona Battiloro (MAECI),
Angelo Piero Cappello (CEPELL),
Fabio Del Giudice (AIE).