Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Salone del libro di Torino: le novità del programma della 34esima edizione

di Redazione notizia del 12 aprile 2022

Attenzione, controllare i dati.

Con la primavera torna a Lingotto Fiere il Salone internazionale del libro di Torino. Cuori selvaggi sarà il tema della 34esima edizione, un fil rouge che, dal 19 al 23 maggio, accomunerà appuntamenti, conversazioni, spettacoli, letture e concerti.

L’Associazione Italiana Editori, che avrà un suo stand nell'area espositiva, parteciperà alla programmazione professionale della manifestazione con tre appuntamenti: giovedì 19 maggio alle ore 15, in Sala Lisbona, si terrà l'incontro Il mercato del fumetto in Italia; venerdì 20 maggio alle ore 11, in Sala Blu, sarà la volta de Il mercato del libro nei primi 4 mesi del 2022. Infine Fondazione Lia organizza venerdì 20 maggio, alle ore 15 in Sala Lisbona, un reading al buio: il format altamente partecipativo ideato dalla Fondazione nel quale scrittori e lettori non vedenti o ipovedenti leggono alternativamente uno stesso libro in diverse modalità.

Come di consueto, saranno numerose le autrici e gli autori provenienti da tutto il mondo e ospiti del Salone. Tra gli altri Miranda Cowley Heller con Il palazzo di carta (Garzanti), best seller del New York Times, Jennifer Egan con la sua ultima opera La casa di marzapane (Mondadori), Joe R. Lansdale per presentare Moon Lake (Einaudi Stile Libero), Ruth Ozeki autrice de Il libro della forma e del vuoto (Edizioni e/o), l’antropologo digitale Frank Rose autore de ll mare in cui nuotiamo - Guida pratica al pensiero narrativo (Codice Edizioni) e il premio Nobel per l’economia Joseph E. Stiglitz

Tra le autrici e gli autori nostrani, invece, che faranno conoscere al pubblico del Salone i loro ultimi lavori, Simonetta Agnello Hornby, Roberto Alajmo, Marta Barone, Jonathan Bazzi, Daria Bignardi, Gianrico Carofiglio, Erri De Luca, Dacia Maraini, Luca Ricci, Vanni Santoni, Antonio Scurati, Chiara Valerio, Walter Veltroni. Non mancheranno fumettisti del calibro di Leo Ortolani, ZerocalcareAlice BertiAlessandra RostagnottoDaniel Cuello e Antonio Holdenaccio Rossetti

Tra le novità di questa edizione la Casa della Pace, uno spazio fisico legato a un momento storico complesso, dedicato al dialogo, all’incontro, all’informazione sulle iniziative di solidarietà del territorio e al racconto di esperienze virtuose, in cui ONG, reti solidali, soggetti del terzo settore impegnati a diverso titolo sull’emergenza in Ucraina potranno condividere con i visitatori esperienze e storie.

Per i più giovani il Salone apre quest'anno una biblioteca scolastica, grazie alla collaborazione con il Ministero dell’istruzione - Cabina di regia del piano nazionale d’azione per la promozione della lettura e le 18 scuole polo regionali. La biblioteca comprenderà uno spazio incontri, un’area laboratorio, un’area studio e consultazione con postazioni multimediali e sarà in grado di accogliere al suo interno le attività per le scuole, i docenti e i bibliotecari in visita al Salone. All’interno un ricco programma con attività per docenti, inclusi workshop riservati ai referenti delle scuole polo regionali che prevedono momenti laboratoriali, di confronto e tavoli di lavoro.

Novità del 2022 anche TikTok, che porterà al Salone del libro #booktok, il trend da quasi 50 miliardi di visualizzazioni per raccontare e far raccontare alla community la passione per i libri.

Da oggi, martedì 12 aprile, sarà possibile acquistare il biglietto nominativo e non cedibile online su salonelibro.it, dove sono disponibili tutte le informazioni dettagliate su biglietteria, accessi, disposizioni di sicurezza.

Le procedure di accreditamento stampa, invece, apriranno mercoledì 27 aprile e rimarranno aperte per tutta la durata della manifestazione. Per questioni organizzative l’accreditamento al Salone sarà possibile esclusivamente online, attraverso la piattaforma SalTo+. I giornalisti e i blogger che intendono fare richiesta di accredito dovranno registrarsi  a questo link e seguire le indicazioni specifiche indicate. Chi ha già ottenuto l’accredito a ottobre 2021 può fare richiesta su SalTo+ (accedendo con le stesse credenziali di ottobre) e riceverà l’accredito in automatico. 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.