Editori

Zampe&ruote, l'educazione stradale con Geronimo Stilton

di G. Pepi notizia del 27 marzo 2012

Domani mercoledì 28 marzo, alle 11.00, presso l’Auditorium di Milano – Largo Gustav Mahler – si terrà Zampe&Ruote Live!, lo spettacolo dedicato all’educazione stradale con protagonista… Stilton, Geronimo Stilton!
Lo show si inserisce nel più ampio progetto finalizzato all’educazione stradale per gli alunni della prima, seconda e terza classe della scuola primaria, ideato dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia insieme a Edizioni Piemme. L’iniziativa è volta a trasferire la consapevolezza dell’importanza delle regole della strada per vivere in sicurezza nell’ambiente, offrendo ai bambini strumenti e categorie concettuali utili a sostenere l’autonomia e la responsabilità personale e collettiva.
Il rispetto delle regole, di sé e degli altri, la capacità di agire in sicurezza per strada
– ma anche quando si è a casa da soli - sono aspetti basilari di un apprendimento che sia anche orientato all’educazione alla cittadinanza, prezioso in  questa fascia di età.
Il progetto Zampe&Ruote è iniziato con l’anno scolastico 2011/2012, attraverso la progettazione e la proposta di un libretto valoriale intitolato Caccia al tesoro... con sorpresa!, in cui Geronimo Stilton e i suoi amici sono condotti a risolvere enigmi e indovinelli attraverso la città di Topazia, focalizzandosi su cinque temi importanti – corrispondenti alle cinque tappe previste – che comprendono regole da rispettare e soluzioni da escogitare per, alla fine, poter conquistare il tesoro.
Come Geronimo, anche i bambini devono saper rispettare e applicare alcune regole... Per imparare tutto questo divertendosi, al libretto valoriale fanno seguito 15 schede didattiche (cinque per ciascuna classe – prima, seconda e terza) realizzate con l’ausilio di alcune maestre e pedagogiste, finalizzate all’acquisizione delle «cinque regole d’oro» promosse nel libretto. Una guida per gli insegnanti le accompagna, prevedendo l’aggancio del percorso allo sviluppo di diversi ambiti disciplinari curricolari.
Infine, per tutti c’è un gioco interattivo sul sito, che dà modo a tutti i bambini di imparare le regole basilari del vivere comune e della sicurezza stradale.
Lo show teatrale è momento conclusivo, ma anche testimonianza in itinere del progetto, che ha già visto coinvolti decine di migliaia di alunni delle scuole lombarde.