La piattaforma editoriale on demand Lulu.com, nata in Canada per iniziativa di Bob Young ormai 15 anni fa, ha deciso di estendere le sue funzionalità e i suoi servizi agli autori indipendenti di ambito didattico-accademico. Lo farà attraverso Glasstree. Ricerche condotte nel catalogo Lulu hanno rivelato che la piattaforma abbonda di contenuti «knowledge-based»: da questa osservazione, l’idea di dedicare uno strumento autonomo alla categoria.
Usando Glasstree gli autori rimarranno titolari della proprietà intellettuale dei loro titoli, ottenendo il 70% dei profitti. Pubblicare sulla piattaforma sarà gratuito per un iniziale periodo di prova, mentre da subito avrà un costo – dai 2.600 ai 7.800 dollari – accedere ai pacchetti di servizi editoriali a disposizione degli autori: dal supporto «uno a uno» all’editing, dall’applicazione dell’Isbn al progetto grafico, dal marketing alla comunicazione.
Attraverso una partnership con Creative Commons, Glasstree gestisce anche un servizio di supporto per l’Open Access: il pacchetto completo di editing, assegnazione del Doi, double-blind peer review, indicatori bibliometrici e monitoraggio delle citazioni con Kudos ha un costo di 3 mila dollari.
Considerando quanto sia importante il «prestigio» della pubblicazione nelle dinamiche della carriera accademica, l’inevitabile ostacolo che Glasstree potrebbe trovarsi a dover affrontare è lo svantaggio che caratterizzerebbe i libri autopubblicati sulla piattaforma rispetto a quelli provenienti dall’editoria tradizionale.
Peraltro l’unico criterio di esclusione applicato da Glasstree sarà quello della non appartenenza all’ambito didattico-accademico, senza nessun vincolo rispetto alla «qualità» del contenuto. Che in questo modo risulterà «variabile, proprio come per l’editoria tradizionale» commenta Nigel Lee, CEO di Lulu.
Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi sono responsabile del contenuto editoriale del Giornale della Libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.
Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo