Dopo un anniversario importante e una nuova identità visiva, Edizioni EL quest'anno raggiunge un altro traguardo di grande prestigio: il riconoscimento come «Marchio storico di interesse nazionale».
Il titolo di marchio storico viene conferito ai titolari esclusivi di marchi d'impresa registrati da almeno cinquanta anni che commercializzino prodotti o servizi realizzati in un'impresa produttiva nazionale di eccellenza, storicamente collegata al territorio nazionale.
La casa editrice, infatti, quest'anno ha compiuto cinquant'anni: la sua storia prende il via nel 1849 – come attività tipografica e editoriale –, ma l'anno cruciale è il 1974, quando inizia una nuova fase che porterà Editoriale Libraria ai vertici del mercato editoriale italiano ed europeo anche grazie all'acquisizione, nel 1991, dei marchi Einaudi Ragazzi ed Emme Edizioni.
Con più di 9.000 titoli pubblicati in 200 collane, di cui 1.600 ancora vivi a catalogo, tradotti in oltre cinquanta lingue nel mondo, Edizioni EL – capitanata da Orietta Fatucci affiancata dalla figlia Gaia Stock – è oggi tra le maggiori case editrici specializzate in libri per ragazzi.
Una storia lunga mezzo secolo di libri per bambine e bambini, ragazze e ragazzi, che nel corso degli anni sono riusciti a intercettare le esigenze di giovani lettori e lettrici, grazie a «una certa sensibilità ed empatia nei confronti del mondo giovanile, ma anche – per quanto riguarda nello specifico la gestione imprenditoriale dell’azienda – grande attenzione ai cambiamenti», come raccontava Orietta Fatucci in un'intervista.
«Riteniamo giusto essere orgogliosi del nostro passato. Ma l’orgoglio del proprio passato deve soprattutto fungere da stimolo a guardare avanti e a progettare per il futuro. E noi non ce ne dimentichiamo mai»: queste le parole di Orietta Fatucci a commento del prestigioso riconoscimento.