Nuovi movimenti in casa Mondadori. Il gruppo, infatti, continua le operazioni di focalizzazione sul proprio business principale – l’editoria – e, dopo la vendita dello scorso anno del ramo radiofonico, cede anche le attività logistiche di Mondadori Libri e Mondadori Retail a CEVA Logistics Italia S.r.l. (che dal 2010 ha inaugurato la Città del Libro, a Stradella, una piattaforma logistica dedicata esclusivamente al settore editoriale).
L’accordo è stato firmato gli ultimi giorni di aprile, a seguito di una gara con cui è stato selezionato CEVA come operatore qualificato; la società , tra l’altro, era già fornitore di servizi per Rizzoli Libri, e quindi a Segrate avranno senz’altro potuto già apprezzarne il lavoro. La cessione comprende, appunto, i rami logistici di Mondadori Libri e Mondadori Retail, per mezzo milione di euro, e comprende anche l’organico di circa 110 dipendenti; in più, è compresa anche la cessione dell’immobile sito a Verona dedicato a questa attività , per 6 milioni di euro (la proprietà passa a Akno Trading Srl, property company appartenente al Gruppo Akno, partner industriale del Gruppo Ceva). Inoltre, è stato anche sottoscritto un contratto di fornitura in esclusiva di servizi logistici da parte di CEVA a favore delle aree Libri e Retail Mondadori, della durata di 9 anni.
Una cessione di questo tipo rientra nella tendenza degli ultimi anni all’esternalizzazione delle competenze logistiche: anche altre realtà , come Messaggerie (sempre con CEVA nel 2013), si stanno affidando ad aziende terze. Tendenza che va ad affiancarsi agli altri cambiamenti che la negli ultimi dieci anni la distribuzione ha affrontato (e sta affrontando), tanto «negli aspetti più tecnologici e attinenti alla logistica distributiva e informativa» quanto nella promozione e nella trasformazione […] dei canali di vendita» (Giornale della Libreria, gennaio 2017).
Laureata in Lettere moderne (con indirizzo critico-editoriale), ho frequentato il Master in editoria. Mi interessa la «vita segreta» che precede la pubblicazione di un libro – di carta o digitale – e mi incuriosiscono le nuove forme di narrazione, le dinamiche delle nicchie editoriali e il mondo dei blog (in particolare quelli letterari).
Guarda tutti gli articoli scritti da Camilla Pelizzoli