Rotobook/Geca Industrie Grafiche è una delle aziende presenti quest’anno al Business Centre di Più libri più liberi, lo spazio della fiera a uso esclusivo degli operatori professionali in funzione dal 4 al 6 dicembre.
Rotobook è la soluzione per la stampa di libri progettata da Geca con un obiettivo specifico: produrre libri di ottima qualità, in tempi rapidi e a prezzi competitivi. Dal 2019, proprio grazie alla sua specializzazione produttiva, è diventata un punto di riferimento per le case editrici indipendenti. Con Rotobook tutte le case editrici, di tutte le dimensioni, hanno accesso a un flusso di stampa in rotativa ad alta efficienza e bassi costi unitari, anche per piccole tirature.
La piattaforma online www.rotobook.it consente agli editori di gestire in autonomia preventivi e ordini, valorizzando l’identità visiva della casa editrice grazie a un’ampia gamma di carte per copertine e nobilitazioni come vernice UV o stampa a caldo, accessibili anche per le micro tirature. La Biblioteca dei Campioni è il campionario che raccoglie esempi di queste soluzioni e sarà disponibile nelle giornate di fiera alla Nuvola presso lo spazio Rotobook al Business Centre.
A Più libri più libri quest’anno Rotobook invita gli editori a riflettere su una domanda cruciale: cosa sono i libri? L’imponente campagna marketing per il lancio di Intermezzo, il nuovo romanzo di Sally Rooney, ha infatti aperto un dibattito: i libri sono strumenti di conoscenza oppure oggetti da possedere ed esibire? Eccessiva estetizzazione e materialità sono un valore o un limite? Decifrare i tanti percorsi della «legge del desiderio» che governa l’approccio delle persone ai libri può aiutare le case editrici a intercettare lettori e comunicare in modo più efficace la propria offerta editoriale.
L’appuntamento è giovedì 5 dicembre dalle ore 17 alle 17.50 in Sala Aldus con l'incontro dal titolo Desiderare i libri. Il libro è diventato un soprammobile?. Ad animare la discussione saranno Gianmario Pilo di Accento Edizioni, casa editrice fondata da Alessandro Cattelan che si è rapidamente imposta grazie a una forte riconoscibilità editoriale e a una raffinata estetica, e Alessandra Rotondo del Giornale della Libreria, che da tempo analizza le nuove tendenze nel modo in cui i lettori si rapportano ai libri. Coordina l’incontro Luigi Bechini di Geca Industrie Grafiche.