Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Distributori

Le aziende del Business Centre: PDE srl

di Redazione notizia del 27 novembre 2024

PDE srl è una delle aziende presenti quest’anno al Business Centre di Più libri più liberi, lo spazio della fiera a uso esclusivo degli operatori professionali in funzione dal 4 al 6 dicembre.

Nella filiera della promozione editoriale, PDE coniuga la storica rappresentanza di marchi editoriali in ogni aspetto della filiera  librerie indipendenti, catene, grande distribuzione, e-commerce – con l'elaborazione di nuovi servizi integrati, come la stampa digitale.

Accompagna la comunicazione dei suoi clienti con il sito, i social network e la rivista INDIE - Libri per lettori indipendenti, diffusa in 50.000 copie nelle librerie, e l'omonimo podcast.

Alla fiera Più libri più liberi, PDE terrà due incontri. Il 4 dicembre dalle 13 alle 13.50 in Sala Aldus sarà il momento dell'evento Dal bookshop museale all'editoria d'arte, con 
Marcello Pezza (responsabile librerie Palazzo delle Esposizioni, Roma), Chiara Bandi (responsabile selezione editoriale ed eventi librerie MACRO, Roma), Alessandro Degnoni (editore Moebius) e Laura Silvestro (responsabile editoria e librerie di Zetema), moderati da Federica Sala (PDE).
Quello dei bookshop museali è un mondo tanto poco conosciuto quanto dato per scontato. Ma cosa significa operare nell'ambito di musei e mostre? Come nasce un assortimento? Che pubblico frequenta questi luoghi e con che attitudini? E quindi cosa significano in termini di mercato, di assortimento, di relazione con i lettori? Ma soprattutto, e se ne discuterà con ospiti di lunga esperienza, si cercherà di capire come stanno evolvendo i bookshop di mostre e musei nel passaggio a vere e proprie «librerie d’arte», un cambiamento che interesserà l’editoria nel suo complesso e non solo gli editori di cataloghi e grandi illustrati. PDE ha avviato nell’ultimo anno uno specifico ProgettoArte che intende sviluppare tutto il potenziale di questo canale, e ridare allo stesso tempo centralità nelle librerie tradizionali alla produzione dell’editoria d’arte. La scommessa è portare i lettori alle mostre e i frequentatori di musei in libreria.

Sempre a Più libri più liberi, il 6 dicembre dalle 13.30 alle 14.20 in Sala Aldus ci sarà l'incontro Dalla pagina allo schermo (e ritorno), con Domenico Procacci (editore e produttore cinematografico, Fandango), Daniele Di Gennaro (fondatore e editore di minimum fax), Chiara Marin (coordinatrice del Venice Production Bridge della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia), moderati da Cristina Resa (PDE).
La relazione tra editoria e industria dell’audiovisivo diventa di anno in anno più stretto. Se un tempo i libri, tanti libri, diventavano film entrando così nelle sale cinematografiche e da lì all’attenzione di un pubblico nuovo, l’irruzione delle serie e soprattutto l’affermarsi delle piattaforme con la loro inesausta necessità di produrre e proporre a getto continuo ha fatto esplodere il mercato dei diritti. Ma lo scambio non va solo dai libri agli schermi, sempre più spesso libri nascono come progetti multicanale sin dal loro concepimento, così come numerosi sono i libri nati da un prodotto audiovisivo. Lo stesso concetto di editoria si va espandendo: il fumetto si è rivelato negli anni un altro bacino di pesca interessante per il cinema, presto affiancato dai videogiochi, che magari a loro volta si nutrono di fiction scritta, mentre all’orizzonte ma neanche tanto distanti, si preparano nuovi linguaggi, nuovi canali, nuovi mondi percettivi e narrativi. Per questo PDE ha pensato di raccogliere tre attori di particolare interesse a discutere di realtà e prospettive di questo mercato: un cinematografico che è diventato editore, come Fandango, un editore che al cinema ha sempre prestato grande attenzione, diventando a sua volta produttore, ovvero minimum fax, e chi organizza la principale occasione di scambio di diritti come il Book Adptation Rights Market della Biennale di Venezia.


Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.