Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Distributori

Francia. Fnac e Kobo insieme per il print on demand

di Alessandra Rotondo notizia del 23 ottobre 2019

Il rivenditore di prodotti tecnologici, culturali e d’intrattenimento Fnac e l’azienda leader nel settore dei libri elettronici e della lettura digitale Kobo lanceranno insieme un servizio di print on demand per gli autori che utilizzano la piattaforma di desktop publishing Kobo Writing Life.

Dopo le partnership strette in più Paesi per la distribuzione dei contenuti editoriali digitali, con questa nuova alleanza le due company puntano al mercato francese dell’autopubblicato. Non a caso scelgono come terzo interlocutore Bookelis, una delle società di servizi per il self publishing più diffuse, in Francia, tra gli autori indipendenti.

Gli autori interessati potranno iscriversi al programma e vendere i loro libri – stampati su richiesta – in tutti i punti vendita francesi della catena (oltre un centinaio). Gli stessi titoli, grazie al servizio, compariranno con le loro referenze nei cataloghi di 10 mila librerie affiliate in giro per il mondo, con un grande ritorno in termini di visibilità.

Il programma firmato Fnac e Kobo contemplerà anche la contrattualizzazione di servizi di marketing e comunicazione ulteriori, destinati ai titoli con maggior potenziale commerciale: dall’organizzazione di presentazioni e firmacopie nelle librerie del marchio a campagne sui social o sui media tradizionali.

L’offerta base – quella che prevede la sola vendita del libro in print on demand nei punti vendita Fnac – costerà agli autori che pubblicano su Kobo Writing Life circa 49 euro per titolo, senza limiti di tempo. E se gli autori sono già clienti della piattaforma Bookelis potranno accedere ugualmente al servizio.

D’altronde, un paio d’anni fa, un’indagine condotta da PodiPrint – impresa specializzata nella stampa on demand e nei servizi distributivi, logistici e tecnologici associati – segnalava come proprio in Francia il fenomeno stesse conoscendo un incremento notevole. E come la domanda di servizi in quell’ambito fosse trainata anche dalle esigenze dei gruppi editoriali maggiori, come Hachette, Gallimard o Flammarion.

L'autore: Alessandra Rotondo

Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi sono responsabile del contenuto editoriale del Giornale della Libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.

Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.