Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Curiosità

Gleeph: un altro social network per gli amanti dei libri

di Andrea Buzzi notizia del 6 luglio 2021

Con il diffondersi e il perdurare della pandemia abbiamo assistito al radicalizzarsi di alcune abitudini di lettura e fruizione digitale, destinate ad avere impatto anche sul settore produttivo dell’editoria e dei contenuti.
 
Il Covid ha certamente accelerato il ricorso al digitale nel mondo dell’intrattenimento, non escludendo il segmento dei libri, e le esperienze di valorizzazione di tutto quanto potesse creare relazione, pur nelle norme sanitarie del distanziamento, si sono rapidamente moltiplicate. Creando nuovi servizi (come nel caso di Biblio Express o delle Storie della buonanotte del Sistema bibliotecario di Milano) o dando nuovo ossigeno a esperienze già esistenti, come nel caso di Gleeph.
 
Si tratta di un’applicazione francese nata nel 2018 che trasforma le biblioteche degli utenti in un social network. La piattaforma, ideale per tenere traccia delle proprie letture, permette di creare e gestire una libreria virtuale personalizzata e di condividere libri, commenti, pensieri e desideri con altri utenti. Sulla falsariga di esperienze come quelle di Anobii o di Goodreads (o di Carry a book: il Tinder dei lettori), ma con elementi di interattività e conversazionalità molto più accentuati.
 
Gleeph funziona come un classico social media: puoi chattare con le persone tramite messaggistica istantanea e scoprire nuovi libri tramite il feed delle notizie. In base al profilo dell’utente e alle ultime letture dei suoi contatti, Gleeph consiglierà poi nuovi titoli tarati sui gusti di ciascuno. Tredici al giorno, nello specifico, elaborati da un algoritmo di intelligenza artificiale. «In generale, scegliendo tra le lettura consigliate, gli utenti aggiungono un libro su tre alla loro lista dei desideri» spiega Khalil Mouna, CEO di Gleeph.
 
Come per altri servizi simili, tramite la fotocamera dello smartphone il lettore può scansionare i codici a barre dei libri che possiede per aggiornare rapidamente la propria collezione digitale. Le copertine verranno quindi visualizzate nella propria biblioteca online, pronte per essere condivise, aggiunte ai preferiti od organizzate in wishlist anche dagli altri utenti. L’integrazione con i rivenditori fisici e digitali consente invece di verificare rapidamente la disponibilità delle opere che si vuole acquistare, favorendo i negozi di prossimità o le biblioteche pubbliche convenzionate.
 
A breve Gleeph rilascerà anche una versione premium, per offrire consigli di lettura ancora più precisi e sartoriali ai propri utenti. Il social network è stato tradotto in spagnolo e inglese, con l’obiettivo di espandersi a livello internazionale nei prossimi mesi e di tagliare il traguardo degli 1,8 milioni di utenti entro la fine dell’anno, per poi superare i 5 milioni nel 2023.

L'autore: Andrea Buzzi

Laurea in Scienze e Tecniche della Comunicazione e master in Digital Publishing e Influencing Marketing organizzato da Università Bocconi e Condé Nast. Mi occupo principalmente di comunicazione scritta. Libri e social media il mio mix preferito.

Guarda tutti gli articoli scritti da Andrea Buzzi

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.