Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Curiosità

European Union Prize for Literature, ecco i tredici candidati

di Redazione notizia del 8 marzo 2023

Sono tredici gli autori candidati per l’European Union Prize for Literature (EUPL), il premio per gli scrittori di narrativa emergenti dell’Unione europea e degli altri Paesi che partecipano al programma Europa Creativa.

Nel corso di tre anni, il Premio celebrerà 41 talenti letterari emergenti, promuovendo la circolazione della letteratura in Europa e incoraggiando un maggiore interesse per le opere letterarie al di fuori dei confini nazionali.

Dopo il successo dell’edizione 2022, ecco la lista dei 13 autori candidati per l’edizione 2023 dell’EUPL. Gli autori e i loro romanzi sono stati scelti da enti nazionali, esperti della scena letteraria nei loro Paesi e abituati a promuovere la loro letteratura all’estero.

  • Armenia: Lusine Kharatyan, ՍԻՐԻԱՎԵՊ (A Syrian Affair), editore: Granish
  • Croazia: Martina Vidaić, Stjenice (Bedbugs), editore: Naklada Ljevak
  • Cipro: Χάρη Ν. Σπανού (Hari N. Spanou), Φυλάκιο (The Outlook), editore: Εκδόσεις Αιγαίον (Aegan Publications)
  • Estonia: Tõnis Tootsen, Ahvide pasteet. Ühe ahvi mälestusi ja mõtteid (Pâté of the Apes: One Primate’s Thoughts and Memories), editore: Kaarnakivi Seltsi Kirjastus
  • Finlandia: Iida Rauma, Hävitys (Destruction), editore: Siltala Publishing
  • Francia: Maud Simonnot, L’heure des oiseaux (The Hour of Birds), editore: Editions de l’Observatoire
  • Kosovo: Ag Apolloni, Kësulëkuqja, përrallë për të rritur (Red Riding Hood, a fairy tale for adults), editore: Bard Books
  • Liechtenstein: Anna Ospelt, Fruhe pflanzung (Early Planting), editore: Limmat
  • Lussemburgo: Jeff Schinker, Ma vie sous les tentes (My life in tents), editore: Hydre Éditions
  • Montenegro: Ilija Đurović, Sampas, Publisher: Treći Trg
  • Polonia: Sabina Jakubowska, Akuszerki (The Midwives), editore: Grupa Wydawnicza Relacja
  • Repubblica Ceca: Ondřej Štindl, Tolik popela (So Much Ash), editore: Argo
  • Svezia: Marit Kapla, Kärlek på svenska (Love in Swedish), editore: Teg Publishing

 

I sette membri della giuria europea leggeranno gli estratti di tutti i libri candidati e sceglieranno nel prossimo mese il romanzo vincitore del Premio EUPL per questa edizione, oltre a riconoscere cinque menzioni speciali.

Il vincitore dell’edizione 2023 dell’EUPL e le cinque menzioni speciali saranno svelati il 28 aprile, durante la cerimonia d’annuncio alla Fiera del Libro di Lipsia.

Tutti gli autori candidati saranno costantemente promossi sul palcoscenico europeo, con l’obiettivo di raggiungere un pubblico più ampio e internazionale, e allo stesso tempo entrare in contatto con i lettori al di là dei loro confini nazionali e linguistici.

L'EUPL è organizzato da un Consorzio di associazioni che comprende la Federazione degli editori europei (FEP) e la Federazione europea e internazionale dei librai (EIBF), con il sostegno del programma Europa Creativa dell'Unione europea.

Mariya Gabriel, Commissaria europea per Innovazione, Ricerca, Cultura, Istruzione e Giovani ha dichiarato: «L’European Union Prize for Literature mette in luce autori di talento, le cui opere ritraggono le nostre vite e toccano i nostri cuori. Le mie più sentite congratulazioni ai tredici candidati! Ci vediamo alla Fiera del Libro di Francoforte 2023 per premiare i vincitori di questo entusiasmante concorso letterario!»

Ricardo Franco Levi, Presidente della FEP e dell’Associazione Italiana Editori, ha dichiarato: «Da oggi la vita di 13 autori emergenti cambierà in meglio. Erano già riconosciuti e apprezzati nel loro territorio, adesso li mettiamo sotto i riflettori degli editori di tutta Europa e non solo, perché possano esaminare il loro profilo, leggere gli ampi estratti tradotti che saranno presto disponibili e valutare di arricchire i loro cataloghi con nuove voci».

Jean Luc Treutenaere, co-Presidente dell’EIBF, ha dichiarato: «L’EUPL 2023 propone 13 brillanti autori candidati da ogni angolo d’Europa, evidenziando ancora una volta la ricchezza e la diversità culturale del continente. L’anno scorso, per la prima volta, abbiamo assistito al nuovo formato del Premio: una giuria europea ha riconosciuto cinque menzioni speciali e un vincitore complessivo. Tuttavia, tutti gli autori candidati possono essere considerati vincitori per il loro magnifico contributo al mondo letterario europeo contemporaneo. Quest’anno non fa differenza. A nome della Federazione europea e internazionale dei librai, voglio congratularmi con i candidati di quest’anno per il loro grande lavoro e non vedo l’ora di trovare i loro romanzi esposti nelle librerie di tutta Europa».

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.