Pochi giorni fa è stato inaugurato all’Ospedale riabilitativo di alta specializzazione di Motta di Livenza il primo distributore di libri del progetto Bookstop - Fai una pausa con un libro, ideato da Ediciclo Editore in collaborazione con il Gruppo Illiria, azienda leader nel settore del vending.
Grazie ai fondi del progetto NextGenerationEU e al supporto del Ministero della Cultura, Ediciclo – che da quasi quarant’anni pubblica libri sulla bicicletta, sul turismo slow e tanta letteratura di viaggio – ha potuto sviluppare questo esperimento pionieristico, che prevede la distribuzione automatizzata di libri in luoghi dove il tempo di attesa può trasformarsi in un’opportunità per la lettura. La collaborazione con il Gruppo Illiria ha reso possibile la realizzazione dei primi due distributori, contenenti una selezione di venti titoli della collana Piccola filosofia di viaggio: una raccolta di saggi brevi che esplora il tema del viaggio come esperienza personale e culturale, con il contributo artistico delle illustrazioni di Giulia Neri.
L’iniziativa ha trovato subito l’interesse dell’Ospedale riabilitativo di alta specializzazione di Motta di Livenza (Oras), noto per i suoi progetti innovativi di coinvolgimento dei pazienti. «Installare un distributore di libri di questa collana significa promuovere la lettura come strumento di benessere e inclusività», ha dichiarato il professor Stefano Masiero, presidente di Oras. «Il percorso riabilitativo è un viaggio verso l’autonomia, e un ospedale deve essere un luogo di vitalità e scambio. Questo progetto rappresenta un tassello fondamentale per umanizzare gli spazi ospedalieri». La struttura ospiterà anche presentazioni di libri e incontri con autori a partire da maggio 2025.
«Il Bookstop non è solo un punto di vendita, ma un simbolo di accessibilità culturale», ha spiegato Vittorio Anastasia, alla guida della casa editrice e ideatore del progetto. «L’obiettivo è intercettare nuovi lettori in contesti insoliti, trasformando l’attesa in un’occasione di scoperta e riflessione».
Dopo il successo della prima installazione, il progetto Bookstop si espanderà ad altri luoghi strategici del Triveneto. Il prossimo distributore verrà collocato presso il Polo tecnologico di Pordenone, dove offrirà agli studenti e ai professionisti una nuova opportunità per prendersi una pausa dalla quotidianità e lasciarsi ispirare dalla lettura.
«Questo progetto è un esempio di come la tecnologia e la cultura possano integrarsi per migliorare la qualità della vita delle persone» ha sottolineato Carlotta Bortolin, responsabile comunicazione del Gruppo Illiria. «Ci auguriamo che molte altre realtà scelgano di aderire all’iniziativa, portando i libri in spazi dove la lettura può fare la differenza».