Si chiama Alphabetica ed il nuovo ecosistema digitale dei servizi bibliografici nazionali, presentato oggi in diretta streaming sul canale YouTube del Ministero della Cultura da Paola Passarelli (direttore generale biblioteche e diritto d’autore), Simonetta Buttò (direttore Catalogo unico biblioteche italiana), Chiara Faggiolani (docente di biblioteconomia alla Sapienza) e Laura Moro (direttore generale dell'Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale).

Realizzato dall’Istituto centrale per il Catalogo unico delle biblioteche italiane (ICCU), Alphabetica è un nuovo strumento per la ricerca, che consente ai cittadini di consultare simultaneamente e in modo integrato tutte le basi dati informative gestite dall’ICCU, come se si trattasse di un unico catalogo generale con milioni di notizie bibliografiche e materiali digitali relativi al patrimonio culturale conservato nelle oltre 6.500 biblioteche italiane che aderiscono al Servizio Bibliotecario Nazionale e di centinaia di istituzioni partner dei diversi progetti di valorizzazione dell’ICCU.




Il portale Alphabetica consente all’utente di lanciare direttamente ricerche a testo libero in tutto l’ecosistema bibliografico, oppure di sfogliare il catalogo generale attraverso uno dei 9 percorsi specifici: Protagonisti, Musica, Libri, Manoscritti, Audio e Video, Cartografia, Periodici, Grafica, Biblioteche. Il principale punto di forza della piattaforma risiede nella valorizzazione dei collegamenti tra le risorse, mentre l’area personale dà modo a coloro che si registrano gratuitamente di creare raccolte personalizzate e condividerle in rete, rendendo Alphabetica uno strumento utile anche per la didattica.

L’uso delle API e l’impiego di standard interoperabili rendono il rinnovato ecosistema digitale dei servizi bibliografici nazionali integrato con altre realtà digitali coordinate dall’ICCU, quali MOVIO (Mostre Digitali Online) e 14-18 (Documenti e immagini della grande guerra), e con cataloghi e risorse esterni all’ecosistema, come IMAGO (Catalogo collettivo digitale della Regione Emilia Romagna).

«La realizzazione del portale Alphabetica – si legge sul sito del Ministero della Cultura – è un importante  passo avanti nella transizione al digitale applicata alla valorizzazione dei beni culturali. Un percorso che vede l’ICCU impegnato nel costante miglioramento dei servizi informativi rivolti al cittadino».