Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valentina Frigo

Solo una questione di svago?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2006

di Valentina Frigo

Naturalmente l’indagine non pretende di avere un valore campionario nazionale. Ma sicuramente quello di avviare un primo approfondimento attorno a un genere letterario (ma sempre più anche editoriale) spesso trascurato nelle attività di ricerca, ai comportamenti di lettura a esso correlati, ai meccanismi e procedure d’acquisto in un contesto di mercato in cui il libro a fumetti – grazie anche al meccanismo dei collaterali a quotidiani e periodici – sta avendo uno spazio crescente. Inoltre può aiutare a porre alcune linee di ricerca relativamente alla lettura dei «giovani adulti», e al significato che essi danno a questa attività.

Scarsa visibilità

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2006

di Valentina Frigo

In realtà questo è uno dei punti che, come società civile, dovremmo affrontare con un approccio più lungimirante di quanto abbiamo fatto finora, sia per il gran numero di persone che già attualmente si trovano escluse dalla maggior parte delle letture, sia per il progressivo aumento delle persone ultra sessantacinquenni nel nostro Paese. I dati Istat del 2005, infatti, indicano che oggi questa fascia rappresenta il 20% della popolazione e nel 2030 arriverà al 27%. Aggiungendo a questa informazione il fatto che in genere un over 65 su tre ha seri problemi di vista, si capisce bene come evitare di affrontare la questione rischi di radicare degli elementi di esclusione sociale.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.