Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rapporto sullo stato dell'editoria in Italia 2013

EpubDevice
Rapporto sullo stato dell'editoria in Italia 2013
Ebook
Social DRM
autori , ,
argomenti
Saggistica Economia e Finanza, Informatica, Linguistica e Comunicazione
Collana Quaderni del Giornale della Libreria
Editore AIE
Formato ebook Ebook - Epub
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pagine 60
Pubblicazione 2013
ISBN 9788899630256
ISBN-A 10.978.8899630/256
 
Annus horribilis per il settore, questo 2012, che registra una chiusura apparentemente più contenuta rispetto al pesante segno meno fornito da Nielsen per le vendite dei canali trade (quelli rivolti al pubblico, -7,8%), attestandosi su un -6,3% complessivo. Un dato in verità ben più negativo e che raggiunge quota – 8,4% se dal perimetro complessivo del mercato del libro si esclude – come ormai è necessario - il non book (fatto sempre meno da prodotti di cartoleria e sempre più da gadget) e il remainders.
Raddoppia inoltre il mercato dell’ebook, cominciano a cambiare le gerarchie dei canali di vendita - con un boom delle vendite online e la perdita di terreno delle librerie fisiche -, riacquista terreno (anche se di poco) la lettura in Italia, va male l’export. Sono questi gli elementi principali che fotografano il mercato editoriale 2012 e i primi mesi del 2013, così come risulta dal Rapporto 2013 sullo stato dell’editoria in Italia a cura dell’ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE), disponibile da quest’anno solo in ebook sulle principali piattaforme.
 

Indice

Rapporto sullo stato dell'editoria in Italia 2013
pag. 1
Introduzione
pag. 5
Scenari
pag. 9
La produzione editoriale
pag. 15
Lettura
pag. 29
Tecnologia
pag. 40
Mercato
pag. 50

Ebook in formato Epub leggibile su questi device:

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.