Era già stato annunciato qualche mese fa: nell'anno del suo decimo anniversario,
#ioleggoperché torna in grande con una festa speciale e un giorno in più per il periodo delle donazioni, che quest'anno saranno
dal 7 al 16 novembre. Dieci giorni per celebrare il piacere della lettura
insieme a scuole e librerie che anche per questo anno scolastico hanno scelto di prendere parte alla campagna nazionale di educazione e promozione della lettura organizzata dall'Associazione Italiana Editori.
Sono già più di 21.000 le scuole e più di 3.400 le librerie iscritte: c’è tempo per farlo fino al 13 ottobre.
Nata nel 2015, #ioleggoperché ha portato nelle scuole italiane più di 3,7 milioni di libri, arricchendo oltre 28mila biblioteche scolastiche frequentate da 4 milioni di bambine, bambini, ragazze e ragazzi, che proprio grazie a questi volumi hanno avuto l’opportunità concreta di scoprire la lettura e diventare nuovi lettori e lettrici.
«Quando dieci anni fa abbiamo iniziato, conoscevamo il valore dell'iniziativa, ma non cosa sarebbe stata in grado di innescare» ha dichiarato il presidente AIE Innocenzo Cipolletta. «Ha sorpreso tutti, dando vita a un circolo virtuoso dentro e fuori gli istituti scolastici. I numeri raccontano bene la portata del progetto, che non è solo un evento, ma un percorso capace di offrire strumenti concreti alle scuole: i dati ci dicono che ad oggi quasi 7 scuole su 10 (il 66%) hanno avviato laboratori permanenti di lettura, più di 1 scuola su 4 (25,7%) ha migliorato il livello dei prestiti a casa, quasi 6 su 10 (58,2%) vede con il progetto migliorata la promozione della lettura. Possiamo fare ancora di più, tutti insieme, con un grande gioco di squadra».
La festa, organizzata in collaborazione con ALI e SIL, si terrà il 7 novembre, primo giorno della campagna donazioni 2025 che durerà quest'anno dieci giorni, fino al 16 novembre, un giorno in più, rispetto al passato. Tutte le librerie sono invitate dalle ore 18 a restare aperte la sera o anche tutta la notte per celebrare i primi dieci anni di #ioleggoperché con letture ad alta voce, pigiama party tra gli scaffali, incontri con gli autori e le autrici. Una serata tra i libri per i giovani lettori e lettrici e chi ha contribuito al successo dell'iniziativa.
Gli alunni e le alunne delle scuole coinvolte da #ioleggoperché potranno partecipare inoltre, come di consueto,
al contest Apri un libro, inizia la festa!, con in palio cinque buoni da 1.000 euro da spendere in libreria per la propria scuola. Per il decennale è prevista una novità importante:
cinque premi speciali riservati agli istituti che si avvicinano per la prima volta al progetto e desiderano dare vita alla loro biblioteca scolastica.
In parallelo, prosegue e si rafforza
#ioleggoperchéLAB-NIDI, il progetto per avvicinare alla lettura la fascia dei piccolissimi e delle piccolissime (0-3 anni), realizzato
in stretta collaborazione con Fondazione Cariplo. Anche quest’anno sono 350
i nidi selezionati nei contesti fragili della Lombardia
e delle province piemontesi di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola, ambito di lavoro della Fondazione. I nidi parteciperanno alla campagna di donazioni del pubblico nelle librerie gemellate, come per #ioleggoperché, e riceveranno da AIE e Fondazione Cariplo una
nuova dotazione di dieci titoli, uguali per tutti, individuati da
Nati per Leggere – il programma di Associazione Culturale Pediatri, Associazione Italiana Biblioteche e Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini – da utilizzare per sviluppare progetti di lettura con i più piccoli e piccole.
Tornano anche i
«Messaggeri di #ioleggoperché», ambasciatori e ambasciatrici
del piacere della lettura, che si recheranno nelle librerie di tutta Italia durante la campagna delle donazioni. Ragazze e ragazzi maggiorenni, ma anche insegnanti e lettrici e lettori appassionati che affiancheranno i librai e le libraie nel consigliare il
«titolo giusto» da donare a una scuola.
È possibile iscriversi qui.
#ioleggoperché
è possibile grazie al sostegno del Ministero della Cultura attraverso il Centro per il libro e la lettura, la collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), l’Associazione Librai Italiani (ALI) e il Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai (SIL), il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e il supporto di Fondazione Cariplo e Pirelli.