Dopo la prima edizione lanciata lo scorso anno,
dal 26 al 28 settembre 2025 torna Book to School, la fiera per famiglie e insegnanti della casa editrice e centro studi
Erickson. Un weekend di appuntamenti e laboratori dedicati al mondo editoriale di infanzia e scolastica, con oltre 20 editori presenti e molti ospiti.
Con l'impegno e all'esperienza di Erickson, da oltre quarant’anni specializzata nella pubblicazione di testi in ambito scolastico e educativo, l'edizione dell'anno scorso di Book to School – prima manifestazione in Trentino dedicata al rientro a scuola – ha riscontrato un'ottima partecipazione. Quest'anno torna da venerdì 26 a domenica 28 settembre, sempre nella sede Erickson di Trento (via del Pioppeto 24) e sempre a ingresso gratuito, per affrontare con energia e ispirazione il nuovo anno scolastico.
In programma, un ricco calendario di appuntamenti con autori, autrici, specialisti e specialiste di pedagogia e psicologia, presentazioni di novità a cura delle case editrici presenti,
laboratori e workshop rivolti a bambine e bambini, insegnanti, educatori e educatrici.
Tra gli
editori, parteciperanno Artebambini, Babalibri, Biancoenero, Camelozampa, Il Castoro, Corraini Edizioni, EDT Giralangolo, Gallucci editore, Gruppo ELI, Iperborea, La Nuova Frontiera Junior, Nomos, Quinto Quarto, Officina Babùk, Settenove, Sinnos, Telos, Terre di Mezzo, Tunué, uovonero, Valentina Edizioni.
Tra gli
ospiti e gli autori e le autrici attesi: Manlio Castagna, Caterina Di Chio, Giuliana Facchini, Luca Mori, Erika Panchieri, Stefano Rossi, per citarne alcuni, che affronteranno tematiche come il cinema a scuola, educare alle relazioni, la promozione del consenso e il confronto su corpo e sessualità, leggere teen, la gestione delle emozioni di studenti e docenti a scuola, educazione civica e allenamento al pensiero critico,
e molto altro ancora.
Ad arricchire il palinsesto 2025, anche la mostra Toc toc. Bruno Munari 1945: dentro i libri!, organizzata da Corraini Edizioni in collaborazione con il Dipartimento educativo MAMbo e ospitata a Trento nei tre giorni di fiera: a 80 anni dall’uscita dei rivoluzionari Libri del ‘45, la mostra celebra un progetto che ancora oggi risponde pienamente alle curiosità naturali di bambini e bambine anche di culture molto diverse. Attraverso la riproduzione in grandi dimensioni dei celebri volumi o di parti di essi, la mostra propone un percorso di esplorazione che esplora le idee di libro-oggetto, di gioco e di interazione: tra botole da sollevare, porte da aprire e finestre dietro cui si nascondono animali e personaggi di ogni tipo, visitatori e visitatrici di ogni età si ritroveranno insieme a immaginare nuove storie.
© Illustrazione in header di Irene Penazzi