Biblioteche di Roma organizza due giornate di iniziative, giovedì 16 e sabato 18 settembre, per celebrare il decennale della Casa delle Traduzioni, la biblioteca centro culturale al servizio di traduttori, ricercatori e professionisti dell’editoria.
Fondata nel 2011, dispone di un patrimonio bibliografico specializzato e di una residenza che ha l’obiettivo di contribuire alla diffusione della letteratura italiana all’estero. 10 anni di vita, 250 e più residenti provenienti da tutto il mondo, oltre 1000 attività culturali realizzate tra laboratori, seminari, presentazioni di novità editoriali finalizzati a promuovere il valore della traduzione e il ruolo cruciale del traduttore nella filiera editoriale.
Per la partecipazione alle attività in programma è necessaria la prenotazione all'indirizzo casadelleletterature@bibliotechediroma.it specificando l’incontro a cui si desidera prendere parte. Di seguito il programma degli eventi.
Giovedì 16 settembre
Biblioteca Vaccheria Nardi
Sabato 18 settembre
Casa delle Letterature
Perché ci vuole orecchio. Bisogna averlo tutto, tanto, anzi parecchio. L'attenzione alla polifonia in testi russi classici e moderni. Con Claudia Zonghetti. Introducono Valeria Cervetti e Leonardo Marcello Pignataro.
Giusto. Sbagliato. Dipende. L’italiano di oggi tra varietà, regole e libertà. Con Mariarosa Bricchi. Introducono Toni Biocca e Ilaria Piperno
Il sex appeal delle parole. Riflessioni sul tradurre. Con Giorgio Amitrano. Introducono Bruno Berni e Toni Biocca
Traduzione, tradizione. Con Nadia Fusini. Introducono Leonardo Marcello Pignataro e Stella Sacchini.