Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Notizie dall'Aie

I diritti di traduzione per gli autori ucraini Vakulenko e Amelina sono disponibili nel catalogo TEUk

di Redazione notizia del 13 luglio 2023

Tales of EUkraine (TEUk), il progetto nato con lo scopo di stampare e distribuire libri in edizione bilingue ai bambini ucraini rifugiati in Europa, ha aggiunto al proprio catalogo i diritti di traduzione di due libri degli autori ucraini Volodymyr Vakulenko e Victoria Amelina, recentemente scomparsi a causa della guerra«Siamo onorati di includere due dei loro libri nel nostro catalogo», si legge sui canali social del progetto. «Hanno difeso il loro Paese con le parole e ora le loro storie raggiungeranno i bambini di tutta Europa, contribuendo a mantenere viva la loro memoria».

Il primo dei due titoli è Daddy’s Book di Volodymyr Vakulenko, autore di libri per bambini e poeta che è stato assassinato l’anno scorso durante l’occupazione russa dell’area di Kharkiv in Ucraina. Vakulenko ha recentemente vinto il premio speciale postumo dell’International Publishers Association attribuito a persone decedute per aver esercitato la propria libertà di espressione, con lo scopo di promuoverne l’eredità.
Il secondo è Storie-e-es of Eka the Excavator di Victoria Amelina, scrittrice e attivista che ha perso la vita il primo luglio a causa delle ferite subite nel bombardamento di Kramatorsk, avvenuto lo scorso 27 giugno. Amelina, molto vicina a Vakulenko, aveva ritirato il premio in sua vece in occasione del WEXFO 2023.
I diritti sono ora a disposizione degli editori interessati che possono scrivere, per questi e per gli altri titoli in catalogo, all’indirizzo teuk@aie.it.

Il catalogo completo di TEUk, che comprende oltre 100 titoli dedicati ai giovani lettori (da 0 a 8 anni) è disponibile sulla piattaforma digitale dedicata all’interscambio di diritti della Fiera del libro di Francoforte. Gli editori interessati, con il supporto delle loro associazioni nazionali, possono acquisire i diritti dei libri e pubblicarli per renderli disponibili negli abituali canali commerciali/ nel proprio catalogo. Le associazioni acquisteranno poi una parte delle copie stampate con il sostegno dei fondi di Europa Creativa, supervisionandone la distribuzione attraverso partnership con ONG, istituzioni pubbliche e altri enti perché vengano messi a disposizione dei bambini ucraini rifugiati e i loro coetanei nei paesi ospitanti.

L’iniziativa è promossa dalla Federazione degli editori europei e dall’Istituto ucraino del libro, in coordinamento con una partnership di sei associazioni nazionali di editori in Europa tra cui l’AIE.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.