Nel 2024 sono 6,2 milioni gli ascoltatori di audiolibri in Italia, pari al 14% della popolazione tra 15 e 74 anni: prima della pandemia erano 4,9 milioni, vale a dire il 9% della popolazione. Ma la pervasività dei contenuti audio non si limita all’audiolibro: basti pensare ai 12,4 milioni di persone che dichiarano di aver ascoltato podcast nell’ultimo anno, secondo le stime dell’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori su dati Pepe Research. Numeri che assumono una particolare rilevanza in un anno in cui il mercato del libro fisico ha chiuso in calo rispetto al 2023.
L’impatto dei contenuti editoriali audio, insomma, è in crescita anche da noi. Per questa ragione Bookwire, azienda leader nella tecnologia per il settore editoriale, ha inaugurato nell’anno da poco concluso il ciclo di incontri online All About Audio. Dopo la tappa dedicata al mercato francese, il format arriva ora in Italia: il prossimo 12 febbraio, dalle 10.00 alle 13.00. Qui il link per l’iscrizione.
Sotto la moderazione di Giulia Lo Monaco, che in Bookwire è head of audio per l’Italia e i mercati spagnoli, All About Audio Italy sarà introdotto da Jens Klingelhöfer e Marco Ferrario, rispettivamente ceo globale della company e direttore di Bookwire Italia.
Per tratteggiare il quadro del mercato dei contenuti audio in Italia si partirà dai dati aggiornati dell’Associazione Italiana Editori, presentati da Bruno Giancarli (Ufficio studi AIE), con alcuni approfondimenti sulle abitudini di ascolto.
Tra gli altri interventi, Juan Baixeras (Audible) parlerà di Capire il mercato italiano degli audiolibri: sviluppi e opportunità, specificità e analogie con i mercati vicini, offrendo approfondimenti sullo sviluppo del mercato italiano degli audiolibri, con un confronto tra somiglianze e differenze rispetto ai mercati internazionali. Ramona Palumbo (Disney) e Matteo Fabrini (Faba), in un panel dedicato ai contenuti sonori per bambini, si soffermeranno su come attirare l'attenzione dei più piccoli con forme di intrattenimento senza schermo. Marco Novali (Storytel) presenterà alcune soluzioni adottate dalla piattaforma con l’utilizzo dell’IA per migliorare e estendere l’esperienza degli ascoltatori. Miriam Spinnato (Mondadori), Gianluca Mazzitelli (Salani), Sergio Polimene (Emons) e altri protagonisti del mercato digitale italiano condivideranno le loro esperienze e aspettative sulle principali tendenze previste per il 2025. Francesca Valenti (Rakuten Kobo) analizzerà l’evoluzione delle abitudini di lettura in Italia con la diffusione degli audiolibri.
«Il mercato italiano dell’audio offre un potenziale di crescita enorme e dimostra come le innovazioni tecnologiche e le peculiarità culturali possano completarsi perfettamente» ha dichiarato Klingelhöfer. «Con All About Audio Italy vogliamo creare una piattaforma per discutere i temi centrali del settore e imparare gli uni dagli altri. Siamo entusiasti di questa iniziativa e non vediamo l’ora di trascorrere una giornata ispiratrice con i nostri partner e relatori».