Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Mercato

Gli e-book in Germania nei primi nove mesi del 2017

di Antonio Lolli notizia del 21 novembre 2017

I dati resi noti dalla Börsenverein des Deutschen Buchhandels mostrano che nei primi nove mesi dell’anno le vendite di e-book in Germania sono aumentate nei canali trade dell’1,7% a volume, con circa 20,5 milioni di e-book complessivamente aquistati. Si è registrato un calo del 4,6% del fatturato generato dalle vendite e una diminuzione anche del numero di acquirenti: solo 3,1 milioni di persone, che rappresentano un -7,9% rispetto allo stesso periodo del 2016. Il prezzo medio di un e-book in questi mesi è stato di circa 6,29 euro, con un  -6,1% rispetto ai primi nove mesi del 2016.

Meno persone quindi hanno comprato e-book nel 2017, ma chi lo ha fatto in media ha acquistato più titoli rispetto al 2016. È cresciuta quindi la propensione all’acquisto tra cui già era un lettore di e-book. Si è passati infatti dai circa 6,1 e-book acquistati  in media l’anno scorso, ai 6,7 e-book di quest’anno, con un aumento del 10,4%.

L’andamento che emerge è quello di un settore che sembra aver raggiunto ormai la sua maturità: un trend confermato anche dai risultati degli ultimi anni. Dal 2014 al 2016 il settore ha continuato a crescere, ma con tendenze molto diverse: si è passati dal +7,6% di fatturato del 2014, al +4,7% del 2015, fino ad arrivare al +2,6% del 2016. Nei primi nove mesi del 2017 è stato registrato infine un calo della quota del settore e-book rispetto al totale del mercato trade: in media se nei primi nove mesi del 2016 gli e-book rappresentavano il 5,2% del mercato, quest’anno si è scesi al 5,0%.

È importante sottolineare che questi dati, basati su un’indagine di Gfk Entertainment su un campione di 25 mila tedeschi di età superiore ai 10 anni, riguardano unicamente le vendite nei canali trade ed escludono quindi i testi scolastici e universitari. I dati definitivi del settore nel 2017 saranno resi noti dalla Börsenverein solo nei prossimi mesi.

L'autore: Antonio Lolli

Redattore scientifico iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Modena. Dopo la laurea in Ingegneria e l’esperienza di ricerca in ambito accademico svolta presso l’Università di Bologna, ho frequentato il master in editoria dell'Università Cattolica di Milano e ho lavorato diversi anni alla redazione del Giornale della libreria. Seguo il mondo editoriale nelle sue diverse sfaccettature, con particolare interesse per il confronto tra le realtà dei diversi Paesi del mondo e per le ultime novità dal punto di vista produttivo e tecnologico.

Guarda tutti gli articoli scritti da Antonio Lolli

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.