Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Mercato

Crescita record per il settore bambini e ragazzi in Uk

di Camilla Pelizzoli notizia del 29 settembre 2016

Che il mercato del settore bambini e ragazzi sia tra i più floridi in ambito editoriale è ormai un fatto consolidato. Tanto in Italia – anche stando ai dati che verranno presto pubblicati all’interno del Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2016 – quanto negli altri mercati maggiori: la Gran Bretagna, in particolare, sta vivendo un periodo particolarmente felice, e si appresta a chiudere il terzo anno di fila in cui le percentuali di crescita hanno battuto ogni record precedente.

I dati, presentati durante la The Bookseller Children’s Conference a partire dalle cifre fornite da Nielsen BookScan, parlano chiaro: il mercato del libro stampato nel 2016, salvo imprevisti dell’ultima ora, corre verso una crescita dell’11,7%, e al momento conta vendite per un totale di 209 milioni di sterline (ovvero 21.8 milioni in più rispetto allo stesso periodo nel 2015). Il che sta a indicare che, a volume, l’editoria per ragazzi vale il 33% del mercato dei libri stampati, e che un libro ogni tre acquistato quest’anno in Uk era un libro per bambini.

Il settore dei libri per le fasce prescolari e dei libri illustrati è cresciuto dell’8,5% (arrivando a un fatturato di 129 milioni di sterline), mentre il settore bambini e ragazzi e quello YA sono cresciuti – insieme – del 18% (arrivando a 151 milioni). Tuttavia, in questo caso, sono i più piccoli a fare la parte del leone: si parla, infatti, di una crescita del 26% e di 118 milioni di sterline di fatturato, 24 in più rispetto all’anno scorso. I titoli YA presi singolarmente, invece, calano del 5%: secondo Keira O’Brien, charts editor per The Bookseller, il calo è dovuto alla mancanza di un grande franchise americano in grado di trainare le vendite del settore.

Fatta questa eccezione per il 2016, in linea generale il settore ha dunque andamenti più che positivi. La crescita è ormai decennale e registra «balzi in avanti» nel fatturato sempre consistenti di anno in anno, tanto che il valore del mercato è aumentato rispetto al 2006 del 44%. Quest’anno, in particolare, avrebbe giovato la pubblicazione di un «super bestseller», che ha reso più marcata la crescita dell’annata 2016/2015 rispetto a quella 2015/2014.  

Il «super titolo», ovviamente, è Harry Potter and the Cursed Child (da noi edito per i tipi di Salani col titolo Harry Potter e la maledizione dell’erede): scritto da J.K. Rowling, Jack Thorne e John Tiffany, si tratta del copione dello spettacolo teatrale dedicato alla storia di Albus Severus Potter, figlio di Harry, al momento in scena a Londra. Il libro ha venduto 850 mila copie nella prima settimana in libreria ed è diventato automaticamente il copione teatrale più venduto di sempre in Gran Bretagna: la Rowling così tornerà a essere l’autrice più venduta dell’anno nel suo Paese. E senza nemmeno considerare le vendite natalizie che, tra l’uscita dello script del film Gli animali fantastici e dove trovarli e l’edizione illustrata da Jim Kay di Harry Potter e la camera dei segreti, porteranno i ricavati della scrittrice e del settore in genere a toccare nuovi record.

L'autore: Camilla Pelizzoli

Laureata in Lettere moderne (con indirizzo critico-editoriale), ho frequentato il Master in editoria. Mi interessa la «vita segreta» che precede la pubblicazione di un libro – di carta o digitale – e mi incuriosiscono le nuove forme di narrazione, le dinamiche delle nicchie editoriali e il mondo dei blog (in particolare quelli letterari).

Guarda tutti gli articoli scritti da Camilla Pelizzoli

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.