Negli ultimi mesi abbiamo dedicato diversi articoli allo sviluppo e alla diffusione degli audiolibri nei principali mercati internazionali. Una crescita confermata anche dalla rapida diffusione delle piattaforme specializzate nella loro distribuzione, come Audible, Storytel o Audiobooks.com.
Il Canada è uno dei Paesi in cui questo successo è più evidente: il 28% dei lettori ha dichiarato di aver ascoltato almeno un audiolibro dei dodici mesi precedenti.
Lo State of Digital Publishing in Canada 2017 – il report pubblicato ogni anno da BookNet Canada sull’andamento dell'editoria digitale nel Paese – sottolinea inoltre che il 61% degli editori canadesi oggi pubblica audiolibri digitali. Una crescita notevole, se si pensa che questa percentuale era del 37% nel 2016 e solo del 16% nel 2015, favorita anche dalle rosee aspettative degli editori: il 73% confida infatti in un ulteriore incremento di vendite di audiolibri nei prossimi mesi.
E non è tutto. Una recente indagine realizzata da BookNet Canada su un campione di 449 persone di età superiore a 18 anni si è spinta oltre, andando ad analizzare i generi preferiti dagli ascoltatori di audiolibri e a ipotizzare un loro identikit.
La narrativa si conferma come genere più ascoltato, con il 70% delle preferenze degli intervistati, seguita dalla saggistica con il 52% e dalla narrativa Young Adult con il 18%. Una precisazione: la domanda posta agli intervistati – Quali delle seguenti categorie comprendono la maggior parte dei titoli di audiolibri che hai ascoltato? – prevedeva la possibilità di scegliere più voci e per questo la somma delle percentuali supera di gran lunga il 100%.
All’interno della fiction, le scelte degli ascoltatori si dirigono soprattutto su fantasy e fantascienza (41%), gialli e polizieschi (38%) e titoli di azione e avventura (32%).
Più della metà dei fruitori di audiolibri (57%) ascolta gli stessi generi che legge abitualmente anche in formato cartaceo, contro il 20% che ascolta più titoli di saggistica rispetto a quanti ne legga in formato cartaceo e il 17% che ascolta invece più titoli di narrativa.
La scelta del tipo di supporto e di formato su cui leggere o ascoltare un contenuto risulta maggiormente legata ai cambiamenti nell’organizzazione del tempo dedicato alla lettura, che è sempre più spesso un’attività svolta in mobilità e soggetta a un elevato grado di frammentazione. Non è un caso, per esempio, che il 65% degli ascoltatori di audiolibri statunitensi abbia dichiarato di ascoltarli mentre è alla guida o che il 52% degli utenti spagnoli li ascolti sui mezzi pubblici o in macchina durante il tragitto casa-lavoro.
E qual è l’identikit dell’ascoltatore di audiolibri canadese? È donna, di età compresa tra 25 e 34 anni, utente abituale di Facebook e YouTube. Un risultato ben diverso da quello evidenziato nel Regno Unito dalla Publishers Association, dove i maggiori appassionati di audiolibri sono risultati gli uomini di età compresa tra 25 e 44 anni. In entrambi i casi si conferma il maggiore interesse del pubblico più giovane, anche se i dati di BookNet Canada mostrano un aumento del 4% del gradimento da parte delle persone con più di 55 anni.
Redattore scientifico iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Modena. Dopo la laurea in Ingegneria e l’esperienza di ricerca in ambito accademico svolta presso l’Università di Bologna, ho frequentato il master in editoria dell'Università Cattolica di Milano e ho lavorato diversi anni alla redazione del Giornale della libreria. Seguo il mondo editoriale nelle sue diverse sfaccettature, con particolare interesse per il confronto tra le realtà dei diversi Paesi del mondo e per le ultime novità dal punto di vista produttivo e tecnologico.
Guarda tutti gli articoli scritti da Antonio Lolli