L'editoria per ragazzi, nel 2012,
resiste meglio alla crisi rispetto al resto del mercato del libro. Il settore, su base annua, subisce infatti un
-6% mentre il mercato trade del libro registra un complessivo
-8%. A spiegarlo sono i dati Nielsen realizzati per l'Associazione Italiana Editori e commentati nel primo studio interamente dedicato al mercato ragazzi uscito in e-book a cura dell'Ufficio studi AIE (
Leggere in futuro. Rapporto sullo stato dell'editoria per ragazzi 2013).
Ma quanti libri per ragazzi si pubblicano in Italia? Secondo l'analisi AIE su dati IE - Informazioni editoriali, nel 2012 si sono pubblicati in Italia
5.164 titoli di libri per bambini e ragazzi, pari al 7,8% della produzione editoriale delle case editrici italiane.
Il settore ragazzi (da 0 a 13 anni) si conferma al
terzo posto di rilevanza nelle vendite in libreria per genere, preceduto dalla Narrativa e dalle biografie (al primo posto) e dalle Scienze sociali e umane (al secondo), con un peso sostanzialmente in linea con quello dell’anno precedente: nel 2012 ha rappresentato il 10,8% mentre nel 2011 era 10,7% (Fonte: dati di vendita delle librerie fisiche aderenti al servizio Arianna+ di Informazioni Editoriali).
Osservando invece l’andamento mese per mese delle vendite di libri per ragazzi rispetto al totale nel 2012 ci rendiamo conto che due sono i
picchi stagionali nei quali i libri per la fascia 0-13 anni superano il settore adulti:
il periodo natalizio e
l’inizio delle vacanze estive al termine della scuola. Momenti che si prestano rispettivamente a due diverse interpretazioni: il primo sottolinea la valenza importante del libro per bambini come regalo per le famiglie italiane, il secondo l’importanza delle letture estive sia come sostitutivo temporaneo dell’assenza dalle lezioni, sia come strumento di intrattenimento.
Se ci addentriamo più a fondo nell’analisi delle vendite di libri per bambini e ragazzi per fascia d’età rileviamo che nel 2012
la fascia 3-4 anni detiene la percentuale più alta:
27,8%. Un picco dovuto principalmente al successo dei libri di Silvia D’Achille su Peppa Pig che si sono confermati come il vero e proprio fenomeno editoriale per bambini dello scorso anno.
Sempre dal punto di vista del peso sulle vendite,
al secondo posto si colloca
la fascia 7-8 anni col
21,9% dove sue sono i long-seller che si confermano ancora validi: i libri di Geronimo Stilton e la saga di Harry Potter.
In terza posizione si colloca la fascia editoriale
5-6 anni con il
18,51% del peso con una grande varietà di autori. Quando saliamo oltre gli otto anni i pesi percentuali diminuiscono drasticamente: 13,47% nella fascia 9-10 fino ad arrivare a un 9,58% nella fascia 11-13 che forse ci raccontano anche qualcosa sul modo con cui le famiglie italiana percepiscono l'acquisto di libri per bambini. Un dato molto interessante a questo proposito è quello che si trova riassunto nella
Sintesi al mercato editoriale per ragazzi allegato al sopracitato e-book: la
spesa media annua per bambino (0-14 solo canali trade) è stata nel 2012 di 18,7 euro. Un valore bassissimo che quasi triplica se calcolata per bambino lettore (6-14 solo canali trade): 48,5 euro annui.