
Far conoscere al pubblico un e-book è difficile ma non impossibile. Per ovviare alle difficoltà di promuovere un prodotto digitale nel mondo fisico, Livrada, una start up che si occupa di fornire servizi di marketing digitale ha lanciato sul mercato americano
Livrada for Authors, un tool che permette agli autori (ma potenzialmente anche agli editori) di creare gift card personalizzate per
promuovere i propri e-book nel mondo fisico.
Se la promozione degli e-book fino ad oggi è stata soprattutto digitale (con l’invio di link dai quali scaricare l’ultima «fatica» dell’autore puntualmente cestinati dai destinatari se il mittente è un illustre sconosciuto) Livrada apre nuove possibilità per sfruttare l’onda di presentazioni, convegni, reading con un token fisico personalizzato dall’autore.
Ma non solo, l’anno scorso Livrada (che recentemente è stata notata dal distributore Ingram) ha concluso una
partnership con Target e altri store fisici per la messa in vendita delle gift card nei negozi della catena: con l’acquisto del token il cliente ottiene un codice relativo ad un particolare libro con la possibilità di
scaricarlo da qualsiasi store a seconda del device che possiede. Una novità interessante per editori e per il retailer che ha introdotto la possibilità per gli utenti di negozi fisici di mettere nel loro carrello un contenuto digitale.
A conferma dell’interesse che si è creato attorno alla promozione degli e-book Livrada si colloca nel solco di un progetto analogo lanciato da BookStub, un servizio varato dalla piattaforma di self publishing Author Solution di proprietà di Penguin.
In Italia la situazione è più complessa: numerose piattaforme offrono la possibilità di invii omaggio di copie digitali mentre editori come il Gruppo 24 Ore hanno già lanciato token fisici che, presentati in appositi totem nelle librerie, offrono la possibilità di scaricare i singoli titoli del catalogo professionale dell’editore (
ne avevamo parlato approfonditamente qui).
La soluzione americana fa un passo avanti: da un lato infatti apre nuove possibilità per gli autori che si autopubblicano; dall'altro porta gli e-book direttamente nei negozi delle highway (non solo nelle librerie) dove potenzialmente anche un pubblico meno sensibile al libro può incontrarli e magari decidere di acquistarli (o donarli).