
Mancano pochi giorni all'arrivo della primavera e con essa alla presentazione ufficiale delle numerose iniziative di promozione della lettura che per tradizione la accompagnano. La presentazione ieri del primo
Rapporto sulla promozione della lettura in Italia ha aperto uno squarcio interessante sulle maggiori iniziative portate avanti in Italia (da Nati per leggere al nuovo progetto In Vitro) e, come è nostra tradizione, abbiamo pensato di approfittarne per allargare la visuale a ciò che di buono si fa all'estero, segnalando due nuove iniziative, una americana e una tedesca.
Chi viaggia spesso sui mezzi pubblici l'ha notato da tempo: per ogni passeggero che legge un libro/giornale di carta ce ne sono almeno 4/5 che ingannano il tempo con il proprio smarthphone. A New York, dove in
metropolitana non c'è connessione a Internet, la
New York Public Library ha seguito l’idea di tre studenti della Miami Ad School per sfruttare il viaggio in metro per riportare i lettori nelle biblioteche.
L’idea è molto semplice, sfruttando la funzione Nfc integrata in molti smartphone (anche se non in tutti) e una campagna pubblicitaria tradizionale nei vagoni delle varie linee di metro (
qui il video girato dagli studenti), i passeggeri avranno la possibilità di iniziae a leggere le prime 10 pagine di un best seller. Non appena si tornerà in superficie un messaggio gli fornirà l’indirizzo della biblioteca più vicina dove continuare la lettura del libro vero, gratuitamente ovviamente.
Una campagna più istituzionale ma non per questo meno interessante è quella proprosta dall'
Associazione degli editori tedeschi. In occasione della conferenza stampa di apertura dell’edizione 2013 della fiera del libro di Lipsia (14-17 marzo), la Börsenverein des Deutschen Buchhandels ha lanciato una
campagna di promozione della lettura della durata di tre anni
illustrata sul sito
http://vorsichtbuch.de/ e sulla pagina Facebook dell'Associazione:
http://www.facebook.com/#!/vorsichtbuch.
La campagna si rivolge da un lato a
librerie ed editori su tutto il territorio tedesco, che avranno a disposizione materiali promozionali personalizzati con il logo dell’iniziativa e della giornata mondiale del libro: alcuni li hanno già esposti negli stand della fiera di Lipsia.
Contemporaneamente, i destinatari dell’iniziativa sono anche i
lettori, che hanno la possibilità, tramite la pagina FB dedicata, di partecipare come modelli della campagna fotografica con uno slogan inventato da loro. Per chi prende parte all’iniziativa ci sono in palio buoni per l’acquisto di libri.
L’immagine della campagna è improntata all’ironia, dallo slogan «Attenzione: libro!» alle fotografie dei lettori immortalati alle spalle di libri che hanno cambiato la loro vita. Il messaggio è: «
se anche tu vuoi che ti succeda, chiedi al tuo libraio».