Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Librerie

Marketing, soluzioni 2.0 per editori sempre più smart

di R. Mugavero - E. Molinari notizia del 13 marzo 2012

Fare marketing editoriale oggi vuol dire anche e soprattutto fare attenzione a ciò che accade nella rete, inventando nuovi (sfiziosi) modi per vendere agli utenti Web.
In quest'ottica Groupon, il più famoso sito che raccoglie offerte on line, ha postato un’offerta davvero speciale: il box della Trilogia di Millenium di Stieg Larsson al costo di 39 dollari (più 6 di spese di spedizione). Grazie a questa offerta i lettori del Canada hanno potuto acquistare la trilogia, in versione hardcover, con il contenuto speciale On Stieg Larsson.
Random House aveva pubblicato il box set nel novembre del 2010 al prezzo di 99 dollari: con Groupon, il prezzo di ognuno dei quattro libri, è sceso quindi a 8,5 dollari anzichè 24,75. 
Esperimento per sondare le acque di Groupon, esercizio di marketing per sfruttare l’attenzione catturata dall’uscita del film nelle sale, strategia per alleggerire il magazzino? Quale che sia la risposta, gli utenti hanno riposto in maniera positiva all’offerta: in oltre mille si sono accaparrati il cofanetto speciale. Sarà anche vero che gli uomini odiano le donne, ma sicuramente amano le offerte speciali.
Altro spunto di marketing da tenere sott'occhio è quello comunicato qualche giorno fa dal sito di microblogging Twitter che accanto ai tweet ha introdotto anche contenuti commerciali.
Grazie ad un accordo siglato con American Express, d’ora in poi, per ottenere uno sconto o per godere di una promozione, basterà un semplice tweet. Addio ai coupon cartacei, quindi. Sarà sufficiente sincronizzare il proprio account Twitter con la propria carta di credito e re-tweettare il messaggio che sponsorizza l’offerta speciale che si intende sfruttare, e, una volta effettuato l’acquisto del prodotto in saldo, si riceverà sulla propria carta di credito la somma risparmiata grazie alla promozione. Attraverso questo servizio targato Twitter, le piccole e medie imprese potranno usufruire di un nuovo potente strumento pubblicitario che consentirà loro di interagire direttamente con i propri clienti e, molto probabilmente, di raggiungerne molti altri. Del resto è ormai abbastanza nota la pervasiva potenzialità che un breve messaggio di soli 140 caratteri può acquisire se condiviso in rete.
Benché l’avvio ufficiale di tale iniziativa sia previsto per la fine di marzo, negli Stati Uniti è stata rilasciata due settimane fa la versione beta di questo nuovo servizio pubblicitario. Interessante anche la strategia utilizzata da Twitter per lanciare questo progetto: mettere a disposizione 100 dollari da spendere in pubblicità gratuita sul sito di microblogging per ognuno dei primi 10.000 piccoli imprenditori che hanno deciso di aderire all'iniziativa.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.