Librai ed editori si diventa. In occasione della seconda edizione di
Trame – Festival dei libri sulle mafie (Lamezia Terme, 21-23 giugno), l'Associazione italiana editori (Aie) promuove il workshop
Trame di carta – Immaginare l'editoria e la libreria al Sud riservato agli studenti universitari delle facoltà umanistiche del Meridione.
Un’occasione unica per gli universitari per raccogliere e valorizzare le diverse possibilità offerte dal territorio grazie a una vera e propria full immersion, che permetterà loro di vivere tre giornate dense di incontri.
Alle lezioni frontali di inquadramento generale sul mercato italiano e regionale del
primo giorno, seguirà, durante la
seconda giornata, una sessione dedicata alla realtà libraria e a quella editoriale durante la quale editori e librai porteranno le loro testimonianze e aiuteranno i ragazzi a capire come sfruttare le potenzialità offerte dal territorio e dal mondo digitale. Il workshop si concluderà nella mattinata della
terza giornata con un focus sulle politiche di promozione della lettura e valorizzazione del patrimonio culturale, dalla teoria ad alcuni casi di successo (
qui il programma completo).
Il workshop, in linea con il messaggio di Trame-festival dei libri sulle mafie, si propone di
valorizzare il merito e stimolare gli studenti universitari delle facoltà umanistiche del Meridione verso
percorsi di studio più funzionali al loro futuro impegno lavorativo nel mondo del libro (sia esso in casa editrice o in libreria). L’obiettivo è integrare le conoscenze acquisite nella frequentazione dei corsi universitari di provenienza con l'esperienza diretta portata da professionisti del settore per fornire una chiave di comprensione del mondo del libro,
mettendo in luce le possibilità che il contesto locale può offrire.
Il nostro infatti è un Paese che legge ancora (troppo) poco: ha letto, secondo Istat, almeno un libro non scolastico nei 12 mesi precedenti il 45,3% della popolazione (con più di 6 anni di età); il 49% secondo Nielsen (ma su un universo di popolazione con più di 14 anni). Un elemento li accomuna: i lettori in Italia calano. In un contesto nazionale già difficile le differenze territoriali tra un Nord che legge (in Trentino secondo Istat ha letto almeno un libro nei dodici mesi precedenti il 57,9% della popolazione con più di 6 anni) e un Sud che non legge (in Calabria è il 35,6%, in Puglia il 33,6%, in Campania il 33,3%, in Sicilia il 32,8%, in Basilicata il 31,4%) si fanno sempre più acute. Tra le cause principali, le
poche infrastrutture sul territorio (dalle librerie alle biblioteche) e la
scarsa penetrazione della cultura del libro.
Ecco dunque l’occasione del workshop Trame di carta – Immaginare l'editoria e la libreria al Sud. Per partecipare occorre inviare una mail a
iscrizionetrame@aie.it entro il 15 giugno: il workshop è a
numero chiuso (max 60 partecipanti) e
gratuito sia nella partecipazione che nel soggiorno.