Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Librerie

Foursquare, il marketing è social

di P. Seghi notizia del 11 ottobre 2011

Si chiama social location marketing e in Italia è ancora uno sconosciuto o per lo meno un’opportunità poco sfruttata. Il principio base è semplice e si basa sull’opportunità di far interagire le aziende con le persone in maniera contestuale, proprio mentre sono in un luogo o stanno facendo qualcosa.
Gli indici di crescita di Foursquare, la piattaforma di maggior successo, passati da 4,7 milioni nel 2009 ai 10 milioni nel giugno 2011, ci dicono infatti che agli utenti – vuoi per vanto, per autoaffermazione professionale o per mettersi in mostra – piace condividere con il loro network questo genere di informazioni e in America librerie e store non hanno fatto a meno di notarlo.
Sfruttare la propensione degli italiani al vivere social (nonché i 20 milioni di smartphone diffusi in Italia) e invogliarli a geolocalizzarsi e fare il «check-in» in una piccola libreria di quartiere o alla presentazione dell’ultimo libro di Ammaniti nel multistore in centro può essere una risorsa da sfruttare anche per i canali di vendita nostrani.
Le opportunità di business, oltre che gratuite, sono molte e molto diversificate: si possono fidelizzare clienti già esistenti (per esempio offrendo uno sconto dopo il decimo «check-in») oppure attrarne di nuovi con promozioni, buoni e piccoli premi. Ma nel mondo social infondo non è nemmeno così necessario ragionare per sconti, l’importante è offrire qualcosa di esclusivo che viene reso disponibile solo per gli utenti di Foursquare. Aldilà dello sconto infatti la finalità delle promozioni è quella di far sentire, in un certo qual modo, gli utenti un po’ speciali.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.