Finisce il maggio dei libri ma l’apertura di una nuova libreria è sempre una festa per chi ha a cuore la promozione della lettura e crede nella capacità dei libri di migliorare la qualità della vita di ciascuno di noi.
320 metri quadri per un’offerta di
26.000 titoli, questi i numeri che inaugurano l’avventura della neonata
Feltrinelli che apre oggi, a Milano, in Corso XXII marzo.
La nuova Feltrinelli è il
decimo punto vendita del gruppo in città che va a insediarsi in una zona nevralgica della città, un quartiere popoloso per abitanti e uffici ed esteso dal centro ai margini del capoluogo lombardo.
L’assortimento, come di consueto, coprirà tutti i generi letterari con un’attenzione particolare al settore bambini e ragazzi organizzato nel progetto Feltrinelli Kidz – il settore dedicato all'infanzia realizzato con la consulenza di Reggio Children – di cui ci siamo già occupati a marzo (link articolo Lorenza Spazio ai bambini) e con una ricca proposta di libri sul design – pensata per rispondere alle esigenze degli studenti che frequentano lo IED, con il quale Feltrinelli ha da qualche anno intrapreso una proficua collaborazione. Il settore non-book (a cui sarà dedicato il «Gdl» di giugno) si comporrà tra l’altro di un reparto dedicato ai giocattoli educativi.