Lampi è la nuova collana di Elliot Edizioni che propone testi brevi di grandi autori. Racconti, riflessioni, meditazioni: opere di grande valore letterario che non si lasciano imbrigliare dentro ai confini di genere.
Libri di piccolo formato e a prezzo contenuto, con una veste grafica unitaria ed elegante: grandi idee in formato portatile, insomma. Le prime tre uscite della collana sono La sinfonia di Parigi e altri racconti di Irène Némirovsky, Manuale per l’uso del lupo di Emanuele Trevi, Marlene Dietrich. Un ritratto di Franz Hessel.
Elliot Edizioni è una giovane casa editrice romana, la cui direzione editoriale è stata affidata non a un singolo ma a un gruppo di persone, ciascuna delle quali proviene da anni di esperienza nel mondo dell’editoria. Elliot eredita il proprio nome dalla rivista «Elliot narrazioni», di cui la casa editrice si propone di ricreare la stessa atmosfera di curiosità verso il mondo letterario internazionale. Il loro catalogo spazia dalla narrativa alla saggistica, dal teatro alle arti visive. La narrativa comprende testi di letteratura ma anche graphic novel, dal fumetto d’autore a quello ultrapop. Particolare attenzione è dedicata al teatro, che ha meritato una propria collana (Reading the theatre, già marchio indipendente), con l’intento di offrire opere di alto livello narrativo che costituiscano uno spunto di riflessione su grandi temi sociali e politici, associandoli a eventi teatrali, reading e incontri con gli autori.