Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

L’Italia Ospite d’Onore alla fiera del libro di Lima: 50 incontri, 13 autori e autrici, 5 mostre, 3 concerti e una rassegna cinematografica

di Redazione notizia del 14 luglio 2025

Dal 18 luglio al 6 agosto, l’Italia sarà Ospite d’Onore alla Fiera internazionale del libro di Lima. Il programma della partecipazione italiana, dal titolo Connessioni latine. Centocinquant’anni di amicizia – in riferimento al trattato di amicizia, commercio e navigazione siglato tra Italia e Perù nel 1874 – comprenderà una delegazione composta da tredici autrici e autori, cinquanta appuntamenti, cinque mostre, tre concerti e una rassegna cinematografica.

Giovedì 17 luglio, alla cerimonia di inaugurazione della fiera e al successivo taglio del nastro del Padiglione italiano, l’Italia sarà rappresentata dall’Ambasciatore d’Italia in Perù Massimiliano Mazzanti e dal presidente di AIE Innocenzo Cipolletta.

Resa possibile grazie al sostegno delle istituzioni italiane – il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l’Ambasciata d’Italia a Lima e Istituto Italiano di Cultura di Lima, il Ministero della Cultura con la Direzione Generale biblioteche ed Istituti culturali e il Centro per il libro e la lettura che promuove il programma culturale, e l’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane – e alla collaborazione dell’Associazione Italiana Editori, che si avvale dell’agenzia Ex Libris, la partecipazione del nostro Paese alla fiera di Lima sarà un’importante opportunità per mostrare e far conoscere uno spaccato della nostra cultura contemporanea, oltre a segnare un nuovo passo per favorire lo scambio editoriale, la traduzione e la distribuzione di libri italiani nel mercato in lingua spagnola.

«L’invito all'Italia a partecipare come Ospite d'Onore alla Fiera Internazionale del Libro di Lima, oltre a rappresentare una vetrina per il nostro Paese, ci permettere di mostrare tutta la ricchezza, varietà e complessità di una produzione culturale, letteraria ed editoriale a cui il Sudamerica, e i nostri partner peruviani in particolare, guardano con grande interesse» ha dichiarato l’ambasciatore d’Italia a Lima Massimiliano Mazzanti. «Pur partendo da lontano, infatti, le Connessioni latine tracciate dal programma continuano ancora oggi ad arricchirsi di visioni e prospettive, anche grazie alla presenza di una comunità italiana in Perù attiva e partecipe, a cui si aggiungono i quasi due milioni di discendenti italo-peruviani profondamente legati alle proprie radici. Il mio invito è a tutti loro, e a tutti gli amanti e appassionati della cultura italiana, a venire a scoprire cosa l'Italia a Lima ha da offrire, a conoscere gli autori e le autrici, a visitare le mostre, a partecipare a concerti e proiezioni cinematografiche. Sarà un modo per continuare a dialogare insieme, come da oltre 150 anni a questa parte».

«Con questa fiera si chiude un 2025 che ha visto l’Italia Ospite d’Onore in tre continenti, prima in Asia con Taipei, poi in Europa con Salonicco e adesso in Sud America» ha spiegato il presidente AIE Innocenzo Cipolletta. «Connessioni latine, il motto scelto per questa avventura, mette in risalto gli storici legami tra la nostra editoria e i Paesi di lingua spagnola. Lo spagnolo è da sempre la lingua in cui i libri italiani vengono più frequentemente tradotti. Nel 2023, ultimo dato disponibile, i titoli venduti per la traduzione in spagnolo sono stati 993, il 13% del totale. Se guardiamo invece al numero di titoli venduti sui mercati sudamericani, nel 2001 erano stati 125, nel 2023 sono stati 456, quasi quadruplicati. A Lima sbarchiamo con un ricco programma che spazia tra i diversi generi e che mette al centro non solo la nostra letteratura, ma anche la lingua italiana, per creare ponti che vadano oltre lo scambio di diritti di traduzione».



Gli ospiti
La delegazione italiana in Perù sarà composta da Bruno Arpaia, Marino Bartoletti, Marta Cai, Mario Calabresi, Lorena Canottiere, Rita Charbonnier, Ilaria Gaspari, Gud, Eva Montanari, Aurora Tamigio, Nadeesha Uyangoda, Carlo Vecce e Dario Voltolini. Gli appuntamenti in programma saranno moderati da alcuni esponenti del mondo culturale, istituzionale, editoriale e accademico italiano e peruviano: Sheila Alvarado, Ernesto Carlín, Eliana Del Campo, Leonardo Dolores, Guillermo Niño de Guzmán, Gianfranco Hereña, Gerardo Manco, Olga Montero Rose, Alejandro Neyra, Carmen Plaza Abanto, Elisa Polsinelli, Daniela Ramírez Ugolotti, Fabiana Raunelli, Brenda Román, Gabriel Ruiz Ortega, Kathy Serrano, Katherine Subirana, Hernando Torres Fernandez, Sebastian Uribe Diaz, Silvia Vallini, Miguel Villegas.

Connessioni latine: il programma
Il programma si svolgerà nei 200 mq che la fiera – ospitata all’interno del Parque Próceres de la Independencia – riserva al Padiglione italiano allestito da ICE-Agenzia, Istituto Italiano di Cultura di Lima e Camera di Commercio Italiana in Perù. Qui sarà allestito anche uno spazio libreria per l’esposizione e vendita di libri di autrici e autori italiani in traduzione spagnola e in lingua originale, gestito dalla Libreria Virrey di Lima. Gli espositori italiani presenti saranno Alma Edizioni, Donzelli Editore, Edizioni NPE / Burno Edizioni, EL Edizioni, Giulio Perrone Editore, IT Publishing, Mondadori Libri.

Sei le sezioni previste nel programma, ciascuna dedicata a un particolare genere o aspetto dell’esperienza letteraria dei partecipanti: In dialogo, che esplora le connessioni storiche e culturali tra Italia e Perù; Storie che restano, dedicato al racconto di episodi particolarmente significativi della storia letteraria e culturale italiana, o ad alcuni dei suoi interpreti; Segni e visioni, focalizzato sulle arti visive, dal cinema al fumetto; Indagine sulla scrittura, che si concentra sull’arte della scrittura, le ispirazioni e gli stili di riferimento; Dentro il presente, che vira invece verso l’attualità, nei suoi molteplici aspetti; Il ritmo della parola, dedicato alla poesia.
Uno spaccato della letteratura e della cultura italiane contemporanee che non mancherà di sviluppare temi di grande interesse anche per il settore professionale, offrendo al pubblico peruviano e internazionale della fiera una panoramica del mercato editoriale dell’Italia tra dati, tendenze e nuove prospettive di crescita. Accanto a Paola Seghi (AIE), esponenti di differenti realtà editoriali italiane condivideranno le loro linee editoriali, esperienze internazionali e strategie di apertura verso i mercati stranieri: Elena Biagi (Mondadori), Mara Nascimben (EL Edizioni), Antonella Fabbrini (IT Publishing), Giulio Perrone (Giulio Perrone Editore), Stefano Romanini (Edizioni NPE / Burno Edizioni) e Livia De Paoli (Donzelli Editore).

Si parlerà anche manifestazioni culturali e di podcast: presenteranno uno spaccato del dietro le quinte di due importanti festival italiani Antonella Ferrara e Alfio Bonaccorso per Taobuk-Taormina Book Festival, di cui sono rispettivamente presidente e direttrice artistica l’una e direttore esecutivo l’altro, e Claudio Pozzani, direttore di Parole Spalancate, il Festival internazionale di poesia di Genova (dal 2023 città gemellata con Lima) e curatore di alcuni degli incontri in programma dedicati alla poesia. Silvia Nucini, autrice di Voce ai libri, il podcast che ha ospitato più di 150 interviste ad autrici e autori contemporanei italiani guiderà un viaggio tra le parole che negli spazi del Padiglione italiano diventerà anche interattivo: basterà collegarsi inquadrando il QR Code riportato sui totem per poter ascoltare tutte le puntate (in collaborazione con Chora Media, che produce il podcast).

Altri appuntamenti speciali saranno Parole in gioco, condotto da Giorgio Massei, che porta in Sudamerica lo sport italiano tra lessico e cultura (a cura dell’Istituto Italiano di Cultura di Lima e in collaborazione con Alma); Parliamo italiano, il mini-corso pensato per avvicinarsi alla lingua italiana in modo semplice, divertente e coinvolgente (in collaborazione con ACI-Associazione per la diffusione della Cultura Italiana); Visioni della memoria, il ciclo di proiezioni grazie al quale mostrare le tante sfaccettature del Novecento italiano (in collaborazione con Rai Teche); Letture in versi, dedicato alla poesia, che vedrà la partecipazione di alcuni protagonisti del genere come Lino Bolaños, Maria Belén Milla Altabás, Ana María Gazzolo e Florentino Díaz Ahumada.
Per i visitatori più giovani, saranno presenti sei coloratissimi personaggi di ITALY. Land of Wonders, il videogioco originale e interattivo realizzato grazie al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per scoprire le meraviglie italiane – dalla cucina al design, dal linguaggio al cinema, dall’ambiente all’arte – tra curiosità e divertimento (a cura dell’Istituto Italiano di Cultura di Lima con la partecipazione di ACI-Associazione per la diffusione della Cultura Italiana e Happy Kids).

Nel mosaico di discipline che il programma esplora, infine, altri tre appuntamenti raccontano i rapporti tra i due Paesi da prospettive ancora diverse. Il primo con la ricostruzione dei momenti più significativi dei decenni di relazioni tra le due nazioni, raccontate nel volume Perù – Italia: Mas allá del Bicentenario, presentato in fiera dal direttore della Cooperazione Internazionale presso il Ministero degli Affari Esteri del Perù e già Console Generale del Perù a Torino César Augusto Jordán Palomino, il secondo attraverso Relatos Chicha, il progetto con cui il Perù partecipa all’Esposizione internazionale ospitata fino al 9 novembre in Triennale Milano raccontato in questa occasione da Elisa Giusti ed Elliot Tupac, e il terzo tramite l’analisi (a cura di Reggio Children e del suo network latinoamericano RedSolare Perù) del Reggio Emilia Approach, l’innovativo progetto educativo italiano di cui parleranno Carla Reategui e Fiorella De Ferrari dando particolare rilievo alla messa in pratica in Perù e alla formazione degli insegnanti peruviani, mostrando gli sviluppi di una relazione che passa anche per l’educazione.

Le mostre
Grande spazio sarà dedicato alle mostre. Da Matite giovani. Tra illustrazione e fumetto, curata da Giannino Stoppani Cooperativa Culturale Accademia Drosselmeier, organizzata da BolognaChildren’s Book Fair in collaborazione con AIE e dedicata ai giovani talenti dell’illustrazione italiana contemporanea, a Carissimo Pinocchio. Designer e grafici italiani ridisegnano il burattino più famoso del mondo, selezione di progetti che celebra l’abilità del falegname-artista Geppetto raccontando la capacità del design italiano di realizzare immagini e oggetti senza tempo. E ancora la mostra fotografica Matera, Basilicata e l’esposizione Tra due mondi. Memoria e celebrazione di Antonio Raimondi in Italia e in Perù, dedicata allo scienziato e geografico italiano naturalizzato peruviano.

La rassegna cinematografica e i concerti
Lettere in movimento
sarà invece la rassegna cinematografica che l’Italia porterà in fiera proponendo quindici pellicole di varie epoche tratte da opere letterarie di autrici e autori italiani. Dal 18 luglio al 6 agosto il pubblico dell’Auditorium della fiera potrà assistere alle proiezioni di Pinocchio, Le chiavi di casa, 10 minuti, Le otto montagne, Gatta Cenerentola, Il primo giorno della mia vitaConfidenza, Il Gattopardo, Invelle, Il colibrì, La freccia Azzurra, L’Arminuta, Leonora addio, Tutto il mio folle amore e La famosa invasione degli orsi in Sicilia.
Per concludere, tre concerti: protagonista di un doppio appuntamento Gianluca Sciarpelletti, celebre tenore italoamericano, accompagnato al pianoforte dal maestro Mirco Roverelli, poi la serata del 4 agosto presso l’Auditorium della fiera con Morricone & Friends, per rivivere le storie di grandi film attraverso le colonne sonore composte da Ennio Morricone, Luis Bacalov, Piero Piccioni e Armando Trovajoli.

Qui il programma completo.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.