
Una città, la sua piazza principale, un palazzo storico. Per essere più precisi,
Forlì, Piazza Saffi e l’imponente
Palazzo Talenti-Framonti, che sta per essere restituito alla città del tutto restaurato e destinato ad accogliere numerose attività commerciali, culturali e ristorative, tra cui una libreria Feltrinelli.
Affacciata sulla piazza e protetta dagli antichi portici, la
nuova libreria Feltrinelli offrirà ai forlivesi, sviluppandosi su due piani, trecentocinquanta luminosi metri quadrati di storie e di idee.
Come tutto il palazzo, anche gli spazi della libreria sono stati sottoposti a un accurato restauro, che ha permesso di recuperare
i preziosi affreschi primo-ottocenteschi, sotto i quali un tavolo di lettura, poltrone e divani permetteranno di sostare e «assaggiare» i libri in esposizione.
Per i più piccoli, la scoperta si chiama
Kidz la Feltrinelli dei ragazzi: un reparto dedicato ai lettori più giovani realizzato in collaborazione con Reggio Children, la società a capitale misto cui il Comune di Reggio Emilia ha dato vita per gestire gli scambi pedagogici e culturali con insegnanti, ricercatori e studiosi di tutto il mondo e che da un anno vede il diretto coinvolgimento del Gruppo Feltrinelli nella compagine societaria. I verdi scaffali del reparto Kidz non solo offrono il meglio della produzione editoriale per ragazzi, ma mettono i libri in dialogo con la musica, il cinema, il gioco. Al piano terra, sotto i portici,anche il
Caffè la Feltrinelli.
Alle spalle della libreria, il chiostro coperto del Palazzo ospiterà eventi culturali e spettacolari organizzati dalla Fondazione Carisp, proprietaria dello stabile ai quali anche la libreria darà il suo contributo proponendo incontri con gli autori, presentazioni e dibattiti.
La Feltrinelli di Forlì in cifre:
Superficie di vendita (senza il bar) ………………………………….. 350 mq
Assortimento di libri (titoli) …………………………………………….. 30.000
di cui, reparto Kidz ……………………………………………………….. 4.500
Numero addetti ……………………………………………………………….... 8