Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Librerie

Amazon, i libri si ritirano al supermercato

di P. Sereni notizia del 4 luglio 2012

Fare la spesa e ritirare i propri acquisti ad una comoda «cassa continua». È l’ultima soluzione proposta da una banca particolarmente attenta al customer care?
Non proprio. Se infatti si tratta di un’azione commerciale che strizza l’occhio al servizio all’utenza, il promotore è ancora una volta Amazon che, con un recente accordo con Co.op Food, un grande supermercato inglese simile per etica e posizione commerciale alla nostra Coop, ha introdotto in alcuni punti vendita della catena degli armadietti per il ritiro degli ordini degli utenti.
Simili agli armadietti in uso nelle biblioteche o negli spogliatoi di palestre e piscine, gli armadietti si propongono come un’alternativa alla spedizione a domicilio con un forte vantaggio sia per il retailer (che spedisce tutto ad un unico indirizzo) che per l’utente finale che, una volta che il progetto pilota sarà applicato su scala estensiva, avrà la possibilità di ritirare libri, vestiti, elettrodomestici o qualsiasi altro genere abbia ordinato direttamente nello shop sotto casa.
Per il momento gli armadietti sono stati installati solo a Londra negli store di Chelsea, Parsons Green, New Malden e Edenbridge ma anche in due negozi meno «centrali» come Stockport e Alderley Edge.
L’operazione, che potrebbe portare ad una partnership a livello nazionale anche con altri retailer, dimostra ancora una volta quella che fin dall’inizio si è configurata come la principale caratteristica di Amazon: la volontà di mettere il servizio al cliente prima di tutto. Spedizioni puntuali, disponibilità al cambio del prodotto danneggiato in tempi brevissimi e soprattutto una coda lunga di servizi e prodotti che permettono all’utente – soprattutto, a dir la verità, nel mondo anglosassone dove i servizi sono di più e attivi da un tempo più lungo – di trovare prodotti inaspettatamente di proprio interesse.
Appare buffo, per fare un collegamento col mondo del libro che è stato il primo ad essere esplorato dal retailer di Seattle, che proprio un libraio sia stato l’ispiratore di questa dottrina del servizio (estremo) al cliente. In On click, la biografia di Jeff Bezos pubblicata qualche mese, si racconta infatti che l’idea di creare uno store on line super attento alle esigenze dei clienti sia venuta a patron Bezos proprio frequentando un corso per librai a Seattle. Quando si dice il destino.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.