L’International Publishers Association (IPA) ha aperto le candidature per l’edizione 2023 dell’IPA Prix Voltaire per la difesa della libertà di espressione. Assegnato lo scorso anno alla casa editrice thailandese Same Sky Books, il premio è stato istituito per riconoscere il coraggio di chi sostiene e pratica la libertà di pubblicazione, soprattutto affinché altri possano esercitare il loro diritto alla libertà di espressione.
Nelle precedenti edizioni il premio era stato conferito alla casa editrice libanese Dar Al Jadeed (2021), alla vietnamita Liberal Publishing House (2020), all’editore egiziano Khaled Lotfy (2019), all’hongkonghese Gui Minhai (2018), a Turhan Günay e alla casa editrice Evrensel, entrambe turche (2017), al blogger saudita Raif Badawi (2016) e all'editore bielorusso Ihar Lohvinau (2014).
La libertà di edizione è uno dei principi fondanti dell'IPA e la sua tutela e promozione sono tra gli obiettivi chiave dell'associazione. Lungi dall'essere garantita in tutto il mondo, questa libertà subisce continui attacchi da parte di governi, gruppi estremisti o privati interessi, che ricorrono all’intimidazione, all’incarcerazione e persino all’omicidio per inibirla. In molti Paesi, infatti, gli editori che forniscono agli autori i mezzi per diffondere le loro idee in forma scritta corrono gli stessi rischi degli autori, pertanto il loro lavoro richiede immenso coraggio e una forte scelta valoriale.
«L’edizione 2022 del Prix Voltaire ha ricevuto più candidature che mai» ha dichiarato Kristenn Einarsson, presidente del Freedom to Publish Committee dell'IPA. «Una triste indicazione sullo stato di salute della libertà di edizione nel mondo. È fondamentale, pertanto, riconoscere e celebrare i nostri colleghi coraggiosi e mostrare che siamo uniti a loro nell’impegno a tutelare questa libertà».
Ogni individuo, gruppo o organizzazione può candidare un editore al Prix Voltaire. Per editore si intende una persona o un’organizzazione che fornisca ad altri i mezzi per condividere le proprie idee in forma scritta, anche attraverso le piattaforme digitali. Tra i candidati figurano solitamente editori che hanno pubblicato opere controverse, subendo pressioni o minacce, o che si sono distinti per il loro impegno costante in difesa della libertà di stampa e d’espressione. Le candidature devono essere inviate utilizzando il modulo di domanda, da inviare compilato all'indirizzo prix-voltaire@internationalpublishers.org.
Il termine ultimo per presentare le candidature è il 24 febbraio 2023, dopodiché i nove membri del comitato Freedom to Publish Committee dell’IPA individueranno una prima rosa di candidati a cui seguirà la lista dei finalisti. L’annuncio del vincitore – che riceverà in premio 10 mila franchi svizzeri – avverrà al World Expression Forum, che si terrà il 22 e il 23 maggio 2023 a Lillehammer, in Norvegia.