Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Libertà d'espressione

Chi è Sihem Bensedrine e perché Amnesty International ha lanciato una campagna per il suo rilascio

di Redazione notizia del 30 settembre 2024

Sihem Bensedrine è una giornalista, attivista e figura centrale nella lotta contro la corruzione e le violazioni dei diritti umani in Tunisia. Ha giocato un ruolo fondamentale nella transizione del Paese verso la democrazia, specialmente grazie al suo lavoro come presidente della Commissione Verità e Dignità (IVD), incaricata di documentare gli abusi dei governi tunisini dal 1955 al 2013.

Il suo impegno l’ha resa un bersaglio delle autorità tunisine, tanto che il primo agosto un giudice investigativo ha ordinato la sua detenzione preventiva. Le accuse contro Sihem Bensedrine – frode, falsificazione e abuso di potere – derivano da una denuncia riguardante la presunta alterazione del capitolo relativo alla corruzione nel settore bancario nel rapporto finale dell'IVD. Bensedrine è attualmente detenuta nella prigione femminile di Manouba, in attesa di processo.

Amnesty International ha lanciato una campagna urgente per la liberazione che durerà fino al 20 ottobre. L’obiettivo è mobilitare l’opinione pubblica internazionale contro quella che a tutti gli effetti può essere considerata una detenzione arbitraria e politicamente motivata. La richiesta è che tutte le accuse contro Bensedrine vengano annullate e che le autorità tunisine garantiscano il rispetto dei suoi diritti, incluso l'accesso regolare agli avvocati e alle cure mediche. Nella sua campagna, Amnesty International esorta i cittadini di tutto il mondo a scrivere al presidente tunisino Kais Saied chiedendo il rilascio di Bensedrine e la fine dell'uso improprio del sistema giudiziario contro chi difende i diritti umani.

Nel 2009 Sihem Bensedrine era stata insignita del Freedom to Publish Prize, oggi noto come IPA Prix Voltaire, il premio dell’International Publishers Association che riconosce il coraggio di chi difende la libertà di pubblicazione contro l’oppressione, l’intimidazione e la violenza. Bensedrine era stata riconosciuta come figura di spicco nella lotta contro la censura poiché il suo lavoro ha sempre messo in primo piano l'importanza di preservare la memoria collettiva e la verità.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.