Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Lettura

Torna Il Libraio Scuola con la guida Leggere il mondo, il progetto Salani Lettori si diventa e un nuovo video-podcast

di Redazione notizia del 23 settembre 2025

Anche quest'anno torna, con l’inizio dell’anno scolastico 2025-2026, Il Libraio Scuola – il progetto dedicato a promuovere la lettura tra i ragazzi e le ragazze tramite uno spazio online interamente dedicato alla scuola – e le due guide gratuite Lettori si diventa, rivolta alla scuola primaria e secondaria di primo grado, e Leggere il mondo, per la scuola secondaria di secondo grado.

Fin dal 2014, la piattaforma ilLibraio.it, edita dal Gruppo editoriale Mauri Spagnol, ha dedicato particolare attenzione alla lettura e ai dibattiti sull'educazione, attraverso contenuti online e sui social network. Il progetto Il Libraio Scuola ne rappresenta una naturale estensione, accompagnato dalle due guide didattiche.

Leggere il mondo è alla sua quarta uscita: con oltre 50 titoli selezionati e divisi per percorsi ragionati, è a disposizione di insegnanti, genitori, librai, libraie, bibliotecari, bibliotecarie, educatori e educatrici. Il tema principale del numero di quest'anno è la crescita attraverso letture che consentano ai ragazzi e alle ragazze di gestire i sentimenti: dall’amore alla frustrazione, al dolore, alla paura, al rispetto di sé e degli altri, senza dimenticare l’importanza della conoscenza del passato. La redazione della guida è affidata a Lucia Tomelleri, mentre la consulenza didattica del progetto è affidata a Gloria Maria Ghioni, insegnante di lettere e fondatrice del sito Criticaletteraria.org.

Lettori si diventa è invece un progetto Salani, quest'anno giunto alla quinta edizione. Con all'attivo numerosi incontri nelle scuole di tutta Italia, che hanno coinvolto migliaia di studenti, il progetto si rivolge alle insegnanti, agli insegnanti, alle promotrici e ai promotori della lettura nel mondo della scuola primaria e secondaria di primo grado. Il ricco catalogo sempre aggiornato e scaricabile gratuitamente dal sito dedicato, propone percorsi di lettura e strumenti utili per arricchire l’offerta didattica.
Caratteristica principale del progetto è la possibilità di far incontrare agli studenti e alle studentesse le autrici e gli autori del catalogo Salani e di altri marchi del gruppo GeMS, come Ape Junior, Garzanti, Guanda, La Coccinella, Magazzini Salani, Nord-Sud e Tre60. L’incontro con l’autore o l'autrice arriva al termine di un percorso di lettura condivisa con l’obiettivo di avvicinare sempre di più i giovanissimi al mondo dei libri per formare i lettori e le lettrici di domani.
Durante l’anno scolastico, inoltre, Lettori si diventa organizza webinar gratuiti dedicati agli insegnati. Una serie di appuntamenti online gratuiti ed estendibili a tutti i colleghi interessati.

«È in famiglia e a scuola che si impara ad amare la lettura» dichiara Stefano Mauri, presidente e amministratore delegato del gruppo GeMS e direttore della rivista Il Libraio. «Gli insegnanti hanno un ruolo decisivo nel trasmettere questa abitudine preziosa, che aiuta i ragazzi e le ragazze a crescere come adulti più consapevoli, sereni e pronti ad affrontare i continui cambiamenti della vita: dalle trasformazioni personali e sentimentali, alle sfide professionali e familiari, fino alle grandi innovazioni tecnologiche e agli scenari geopolitici in continua evoluzione. La scuola, in questo percorso, è insostituibile. Con il nostro progetto vogliamo offrire agli studenti e alle studentesse l’opportunità di scoprire non solo i grandi classici, ma anche opere contemporanee capaci di parlare al presente e di arricchire davvero il loro cammino».

Inoltre, grande novità di quest’anno è Merlino, video-podcast di sei episodi della durata di dieci minuti l’uno, in cui grandi scrittori e scrittrici si confrontano su temi fondamentali legati all’educazione emotiva e sentimentale delle ragazze e dei ragazzi di oggi.
Lo sviluppo del video-podcast è in collaborazione con Storielibere.fm, piattaforma editoriale pioniera del podcast in Italia, che dal 2025 è ufficialmente entrata a far parte del gruppo GeMS. Merlino – disponibile da oggi su Spotify, Megaphone e YouTube Storielibere, oltre che su ilLibraio.it – nasce per restituire uno sguardo approfondito e originale su temi come il rispetto dell’altro da sé, l’accettazione di se stessi e degli altri, la conoscenza di mondi lontani, l’importanza del coraggio nelle scelte anche più semplici, la capacità di riconoscere il proprio talento, il rispetto delle regole e l’importanza di coltivare la memoria.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.