La traduzione editoriale è un ponte gettato tra due mondi. Una grande opportunità di conoscenza reciproca ma anche un modo per ampliare il pubblico dei propri lettori, soprattutto per chi – come l’Italia – vede il proprio bacino potenziale coincidere con i confini territoriali.
Guidata da questa consapevolezza, l’
Associazione Italiana Editori ha organizzato un incontro
gratuito dedicato a tutti gli editori e gli agenti interessati ad approfondire le modalità di partecipazione al
Bando Traduzioni 2023 del Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con il quale l’appuntamento è organizzato.
Lunedì 2 ottobre, dalle 14.30 alle 16.00 sulla piattaforma Zoom,
Chiara Eleonora Coppola – project officer per il Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura – racconterà ai partecipanti obiettivi e finalità del bando, chiarendo quali sono i
soggetti beneficiari e i
requisiti per la partecipazione, illustrando le
modalità di presentazione della domanda, le
tempistiche e la
documentazione da allegare, mostrando il funzionamento della piattaforma digitale e le modalità di
rendicontazione.
Per partecipare è necessario iscriversi.
In vista della partecipazione dell'Italia come Paese Ospite d'onore alla Frankfurter Buchmesse 2024, il tedesco è fra le lingue straniere a cui è data la priorità per le opere in traduzione.