Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Internazionalizzazione

Il nuovo portale della Farnesina per la promozione della cultura italiana nel mondo ha una rubrica dedicata all’editoria: «Parliamo di libri»

di Redazione notizia del 4 marzo 2021

Attenzione, controllare i dati.

Nasce oggi italiana, il portale della Farnesina per la promozione della lingua, della cultura e della creatività italiana nel mondo.

Con la rubrica Parliamo di libri, italiana dedicherà uno speciale focus al mondo dell'editoria, della letteratura e del libro italiano nel mondo, in un ideale viaggio di accompagnamento e di scoperta verso i prossimi appuntamenti di Livre Paris 2022 e della Frankfurt Buchmesse 2024, in cui l'Italia sarà il Paese ospite d'onore.

Il portale – che vede il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale impegnato sia come promotore che come produttore di iniziative di promozione integrata – «è la risposta della Farnesina alla domanda di cultura italiana nel mondo» si legge nel comunicato di lancio dell’iniziativa.

L’iniziativa prende il nome e si propone come l’ideale sbocco del piano di promozione integrata «VivereALL’Italiana», la strategia istituzionale di tutto il Sistema Paese lanciata dalla Farnesina, partendo dalla considerazione che l'Italia, all’estero, è un punto di riferimento per il suo patrimonio artistico e culturale, la creatività, innovazione e lo stile di vita.

Dopo un fortunato avvio, tra il 2016 e il 2019, il Piano «Vivere ALL’Italiana» è stato messo a sistema: la Legge di bilancio 2021 ha previsto il rifinanziamento del Fondo per il triennio 2021-2023 con uno stanziamento di 32 milioni di euro per il 2021, 47 milioni di euro per il 2022 e 51 milioni di euro per il 2023. Dal 2024 il Fondo sarà reso ordinario e stabilizzato con una dotazione di 51 milioni di euro l’anno.

italiana è un contenitore dove troveranno spazio musica, letteratura, poesia, cinema, teatro, arti visive, web art, architettura, design, storia, archeologia, enogastronomia. «Un investimento per lo sviluppo del comparto culturale e creativo italiano colpito profondamente dalla pandemia, ma che non ha mai smesso di immaginare, produrre e far sognare. Un settore che punta all’innovazione e alla crescita anche sul piano internazionale».

Fin dall’inizio della pandemia il MAECI ha sostenuto con risorse aggiuntive l’internazionalizzazione degli artisti e delle industrie culturali e creative producendo e promuovendo oltre 400 opere e contenuti originali (238 sono stati i libri italiani tradotti in oltre 40 lingue) e coinvolgendo centinaia di artisti e professionisti. A questo impegno si affiancano le iniziative (in presenza e virtuali) realizzate dalle 128 Ambasciate e Rappresentanze Permanenti, dagli 81 Consolati e dagli 82 Istituti Italiani di Cultura che, insieme alle scuole italiane all’estero e alle missioni archeologiche, compongono la «rete culturale diffusa» della Farnesina nel mondo.

«italiana non è un punto di arrivo ma di partenza» si legge ancora nel comunicato. «È l'inizio di un percorso che vedrà la Farnesina e la sua rete estera accompagnare la cultura e la creatività italiane nei prossimi anni, proponendo al pubblico internazionale nuove modalità di fruizione dove alla componente in presenza sarà sempre associata una parte digitale, capace di raggiungere nuovi spettatori e nuovi territori».

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.