BookNet Canada è un’organizzazione no-profit che si occupa dello sviluppo di
tecnologie e standard al servizio dell'industria canadese del libro. Fondata nel 2002 per affrontare le sfide sistemiche del settore, BookNet supporta le aziende editrici, i librai, i grossisti, i distributori, gli agenti di vendita e le librerie di tutto il Paese, con una particolare attenzione all’alfabetizzazione digitale e all’educazione, rivolta soprattutto all’adozione consapevole (e proficua) dei nuovi standard tecnologici.
Come parte di quest’impegno di formazione e sensibilizzazione, BookNet Canada organizza da qualche anno
ebookcraft, una conferenza per la comunità degli sviluppatori di e-book. Nel corso dell’edizione 2016, che si è svolta a Toronto dal 30 al 31 marzo, è stato proclamato anche
il vincitore del concorso
So you think you can code, che estende e concretizza le tematiche affrontate dalla conferenza. In particolar modo, quella dell’uso della tecnologia «a pieno regime» nel processo di concezione e realizzazione di un e-book; in contrapposizione alla degradante pratica di
fare del prodotto digitale una imitazione a schermo del libro cartaceo.

Le iscrizioni al concorso sono state aperte a gennaio di quest’anno e si rivolgevano a sviluppatori singoli (o a team di due componenti) residenti in Canada, Usa e Regno Unito.
Ai partecipanti è stato poi inviato, due settimane prima dell’inizio della conferenza, un file ePub «subdolamente complicato»: la loro missione ha consistito nel trasformarlo in un e-book «glorioso, ben progettato, multipiattaforma e completamente accessibile».
Oltre a un abbonamento annuale ad
Adobe Creative Cloud e a uno trimestrale a
FlightDeck, la vincitrice dell’edizione 2016 ha ricevuto anche un premio di 2.500 dollari da
Rakuten Kobo che ha annunciato, a pochi giorni dalla chiusura delle iscrizioni, di voler sponsorizzare l’iniziativa, nell'ottica di incoraggiare lo sviluppo del settore in Canada e all'estero e di
focalizzare l’attenzione sull'importanza dell’e-book design, oltre che sulla lettura digitale.
Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi sono responsabile del contenuto editoriale del Giornale della Libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.
Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo