Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Innovazione

Sette audiolibri contro lo stress. Grazie a Uber e Audible

di Andrea Collivignarelli notizia del 22 ottobre 2019

Muoversi in auto può essere fonte di stress, anche quando al volante c’è qualcun altro. Si riempiono i «tempi morti» degli spostamenti in città rispondendo alle mail in sospeso, ai messaggi WhatsApp accumulati nella giornata, o compulsando ossessivamente i news feed dei social network, e si finisce il viaggio più stanchi e stressati di prima. A meno di non perdersi in una storia.

È quanto emerge da uno studio svolto nel Regno Unito e commissionato da Uber, che ha siglato una partnership con Audible, il servizio di streaming di audiolibri di Amazon: i passeggeri britannici potranno ascoltare sette storie gratuite, ospitate sull’app di car sharing dal 21 ottobre fino (per ora) al 25 novembre. Racconti diversi, per tutti i gusti: c’è la scrittrice per l’infanzia Beatrix Potter (la cui storia, Peter Rabbit, è letta dall’attore della serie Fleabag Andrew Scott), un racconto dall’autrice di Chocolat Joanne Harris, un giallo a firma dello scrittore anglo-sudanese Parker Bilal.


«I milioni di viaggi effettuati ogni settimana nel Regno Unito», ha detto un portavoce di Uber, «offrono l’opportunità perfetta per rilassarsi e prendersi una pausa dall’impegnativa routine quotidiana. Ecco perché abbiamo stretto una partnership con Audible: per dare ai passeggeri una fuga gratuita e letteraria mentre si trovano in viaggio.»


Secondo l’indagine di Uber, infatti, il 41% degli intervistati si sente «sopraffatto» dalle notizie e il 46% ha dichiarato di soffrire di «headline anxiety», detto anche headline stress disorder: l’ansia causata dal cercare di essere sempre informati sulle ultime notizie e lo stress e il senso di impotenza che derivano dai contenuti percepiti come negativi. E se un quarto degli inglesi controlla chat, email e social, il 79% si sente sensibilmente meno stressato dopo aver letto o ascoltato una storia.


Non è la prima volta che Uber sperimenta la letteratura a portata di passeggero: già avevamo scritto dei libri per bambini ospitati sulle vetture inglesi, frutto della collaborazione con il National Literacy Trust. Ma se l’iniziativa di allora riguardava libri cartacei, quella di questi giorni si inserisce appieno nella tendenza – o moda? – degli ultimi anni: quella dell’audiolibro.

L'autore: Andrea Collivignarelli

Dopo essermi laureato in Lettere all’Università degli Studi di Milano, ho intrapreso il master in Editoria di Fondazione Mondadori, Unimi e AIE. Oggi collaboro presso la redazione del Giornale della Libreria e l’Ufficio studi di AIE, dove approfondisco il mio interesse per il mondo dei libri e della cultura, soprattutto nei suoi aspetti sociologici e di mercato.

Guarda tutti gli articoli scritti da Andrea Collivignarelli

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.