Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Innovazione

Readmagine 2016, a Madrid si ripensa la lettura digitale

di Alessandra Rotondo notizia del 6 giugno 2016

Comincia oggi – alla Casa del Lector di Madrid – Readmagine, la cinque giorni sull’innovazione digitale della lettura, dei libri e delle biblioteche promossa dalla Fundación Germán Sánchez Ruipérz con l’obiettivo di incentivare il dialogo e lo scambio di riflessioni sui processi evolutivi che stanno attraversando il settore editoriale e quello educativo.
Al centro dell’edizione 2016 c’è il tema dell’apprendimento digitale, ma non verranno lasciate in secondo piano le altre tematiche connesse al libro e alla lettura: dai progetti di promozione, alle trasformazioni di contenuti, contenitori e imprese, passando per le nuove professioni della conoscenza, le start-up del libro e il ripensamento delle infrastrutture bibliotecarie e della loro offerta.

Il pubblico a cui l’iniziativa di rivolge è decisamente variegato e orizzontale, potendo incontrare l’interesse di imprenditori, educatori, distributori, editori, bibliotecari. Ma anche delle famiglie – intese come cellula educativa primaria –, dei «semplici» lettori, degli appassionati di innovazione e di cultura digitale.
In linea con il tema dominante, l’intervento inaugurale di Readmagine 2016 (attualmente in corso) s’intitola Re-immaginare la creazione e l’edizione del contenuto educativo, e verrà seguito da una sessione di coding rivolta ai bambini a cura di Pixie. La start-up spagnola, infatti, ha sviluppato un sistema di apprendimento della programmazione informatica basato sulle librerie di Blockly (l’editor di Google che rappresenta gli elementi del codice come tessere di puzzle da comporre). Con Pixie i più piccoli possono imparare a programmare aiutati da un linguaggio visuale, che non necessita di alcuna conoscenza tecnica pregressa per essere approcciato.

Martedì 7 Readmagine indagherà invece il rapporto tra lettori e lettura, interpretando i nuovi usi e i nuovi consumi come un «bricolage» di pratiche digitali che richiede un coinvolgimento sempre più attivo da parte dell'utente per poter essere realizzato. Le esperienze esplorate saranno tante: dalla creazione di una storia collettiva, animata e illustrata con l’aiuto di software dedicati, al flashmob del libro, che collettivizza e movimenta la pratica della lettura. Fino agli esperimenti di ripensamento dei luoghi del leggere che, tra fantasie dei lettori, case history di successo e buone pratiche, porteranno le biblioteche al centro della programmazione di mercoledì 8.

Giovedì 9 verrà dedicato interamente al tema della distribuzione digitale, mentre per la giornata conclusiva il protagonista sarà Emprendelibro, il programma di sostegno all’imprenditoria editoriale digitale emergente di Fundación Germán Sánchez Ruipérez e Factoría Cultural. Come durante l’edizione passata, verranno presentati i progetti incubati nell’anno in corso e sarà poi proclamato il vincitore del premio per l’innovazione digitale.
Molto varie le iniziative finaliste dell’edizione 2016: dall'app per i più piccoli dell'editore brasiliano Pipoca che si propone di superare la barriera linguistica tra Brasile e Paesi latinoamericani ispanofoni alla raccolta di racconti digitali per favorire la diversità lessicale; passando per la piattaforma che vuole integrare l’attività della lettura con la partecipazione alle manifestazioni culturali – soprattutto locali – raccordando organizzatori e potenziali partecipanti in uno spazio unico e facilmente accessibile.

L'autore: Alessandra Rotondo

Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi sono responsabile del contenuto editoriale del Giornale della Libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.

Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.