Tra editoria e università. I risultati del gruppo di lavoro Università di Verona, CINECA e Aie presenta oggi l’anima del progetto dedicata allo sviluppo della collaborazione fra atenei nelle attività di ricerca dal punto di vista tecnologico. Protagonista di questo flusso di lavoro all’interno del
progetto coordinato dall’Università di Verona è
CINECA, il consorzio interuniversitario che offre supporto alle attività della comunità scientifica
tramite il supercalcolo e le sue applicazioni, realizzando sistemi per la gestione delle informazioni della ricerca, oltre che servizi a supporto del sistema universitario nazionale.
Il contributo di CINECA ha portato alla realizzazione di
OpenTesi, la
piattaforma per la condivisione delle tesi di dottorato implementata come specializzazione di
PLEIADI. Così come PLEIADI consente l’accesso centralizzato alla letteratura scientifica depositata da docenti e ricercatori negli archivi aperti delle università e degli enti di ricerca italiani, altrettanto
OpenTesi connette i repository delle tesi di dottorato degli atenei aderenti a un unico punto di accesso ai metadati delle pubblicazioni.
L’apporto innovativo di OpenTesi è duplice: da un lato si è fatto uso di tecnologie di ricerca semantica per selezionare i risultati della ricerca dell’utente sul portale in base al contenuto informativo della risorsa e al suo contesto; dall’altro i dati relativi alle singole pubblicazioni sono stati pubblicati in Open Linked Data, cioè i dati sono stati strutturati e interconnessi tra di loro affinché possano essere interpretati automaticamente da un computer. Attraverso uno strumento di mappatura dei metadati bibliografici e degli abstract delle tesi, inoltre, i concetti più rilevanti vengono estratti e collegati alle categorie di Wikipedia che ne forniscono la descrizione, aggregando così risorse esterne che possono arricchire il contenuto delle informazioni bibliografiche reperite.
Ospitando oltre 11 mila tesi disponibili in Open Access di cui è possibile consultare i metadati bibliografici, OpenTesi favorisce la visibilità dei contenuti scientifici e la promozione dell’immagine di eccellenza dell’ateneo e dei suoi ricercatori per una conoscenza scientifica sempre più diffusa e partecipata.
Il contributo di CINECA è liberamente scaricabile qui.
Laureata in Lettere moderne, lavoro nel settore editoriale dal 2010, inizialmente in casa editrice. Dal 2012, per AIE e poi per mEDRA, mi occupo di standard di metadati e progetti di ricerca e sviluppo tecnologico per l’editoria. Oltre a seguire, con il gruppo di lavoro mEDRA, le attività legate allo standard DOI, partecipo a progetti nazionali ed europei per lo sviluppo di nuovi servizi basati sull’interoperabilità fra banche dati e la gestione di informazioni bibliografiche, commerciali e sui diritti.
Guarda tutti gli articoli scritti da Anna Lionetti