Si chiama Saint Heron Library ed è un archivio che si pone come una risorsa culturale e educativa per la conservazione e la diffusione di opere rare e fuori stampa di autori e autrici esponenti della letteratura delle comunità nere e latine. A lanciarlo, la cantante e produttrice cinematografica statunitense Solange Knowles, sorella della celebre popstar internazionale Beyoncé.
Il progetto nasce come evoluzione del percorso intrapreso da Knowles nel 2013 con l'avvio della piattaforma Saint Heron, per sostenere e dar voce all’arte, alla musica e alla cultura di artisti, artiste, creativi e creative afro e latino americani: un significativo esempio di come figure pubbliche possano utilizzare la propria influenza per creare strumenti culturali di valore sociale.
La Saint Heron Library segue la stessa strada, concentrandosi sulla letteratura: la volontà è quella di mantenere vivo il prezioso patrimonio letterario e intellettuale – contenuto in monografie, poesie, saggi, cataloghi d’arte, antologie – spesso difficile da reperire nei circuiti editoriali tradizionali. L'archivio include infatti una collezione curatoriale che punta su edizioni rare, prime edizioni e opere fuori commercio di autori e autrici come Wanda Coleman, Pope L., Ruby Dee, Octavia Butler, Audre Lorde e molti altri e altre ancora. Ogni opera è selezionata per il suo valore culturale, storico e artistico, e la collezione viene aggiornata stagionalmente con nuovi volumi scelti da curatori e curatrici ospiti, creando una raccolta dinamica e in costante evoluzione. L'iniziativa ha tra i suoi fondamenti una collaborazione nata nel 2021 con Rosa Duffy, fondatrice della libreria comunitaria For Keeps Books di Atlanta, una realtà già impegnata nella promozione e tutela della letteratura afroamericana: la partnership ha permesso di strutturare il sistema di selezione e distribuzione dei testi con cura e attenzione, garantendo un’offerta di qualità.
L'archivio si pone come una biblioteca digitale che funziona con un sistema di prestito basato sulla fiducia tramite registrazione online e, al momento, è aperta esclusivamente ai residenti negli Stati Uniti. Ogni utente può prendere in prestito un solo libro alla volta, in digitale o in copia fisica, e le richieste vengono soddisfatte in base all'ordine di arrivo. I prestiti hanno una durata di 45 giorni e sono completamente gratuiti: per i libri a stampa, le copie saranno spedite direttamente agli utenti senza alcun costo e includeranno anche le spese di spedizione per la restituzione.
La Saint Heron Library vuole stimolare nuove generazioni di lettori, lettrici, artisti, artiste, studiosi e studiose a immergersi in un mondo di idee e riflessioni che altrimenti rischierebbero di scomparire o rimanere appannaggio di pochi. «Vorremmo dare il nostro piccolo contributo nel creare libero accesso all'ampia gamma di pensiero critico ed espressione di queste grandi menti» ha commentato Knowles.
Laureata in Lettere all’Università degli Studi di Verona, ho conseguito il master Booktelling, comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica di Milano che mi ha permesso di coniugare il mio interesse per i libri e l’intero settore editoriale con il mondo della comunicazione digital e social.
Guarda tutti gli articoli scritti da Elisa Buletti