Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Innovazione

La lectora futura: una app spagnola per i lettori e la filiera editoriale

di Alessandra Rotondo notizia del 26 febbraio 2016

Giovedì 3 marzo, in contemporanea alla Casa de América di Madrid e al Centro Cultural de España a Città del Messico, verrà presentata al pubblico la piattaforma d’informazione editoriale La lectora futura, promossa dall’agenzia di formazione e servizi editoriali Cálamo&Cran, a Madrid dal 1997.
Il progetto si pone come obiettivo quello d’intrecciare una rete d’informazioni e contatti attorno al mondo del libro, centralizzando di fatto i saperi e le professioni della catena di valore editoriale in uno spazio unico, fruibile sia attraverso un’interfaccia web che mobile.
Informazioni economico-statistiche sul settore, novità editoriali, agenda degli eventi e area dedicata alla formazione: La lectora futura promette di concentrare tutto sulla sua piattaforma, che fornisce all’utente anche uno spazio riservato nel quale poter salvare gli elementi preferiti e prender nota delle informazioni e degli appuntamenti che ritiene rilevanti.
La app-rivista prevederà tre livelli di accesso ai sui contenuti: da quello base a quello con permessi di amministrazione, passando per il livello avanzato, destinato a librerie, enti di formazione, editori, biblioteche e istituzioni.
L’aspetto interessante del progetto è la sua intenzione di lavorare come una comunità autosufficiente: sono gli stessi utenti – soprattutto quelli avanzati – a fornire informazioni, notizie e ad arricchire il database dell’applicazione. Tutti dati, questi, che verranno poi elaborati, normalizzati e riproposti dalla redazione editoriale de La lectora futura.
Gli utenti avranno inoltre la possibilità di personalizzare notevolmente i loro feed, seguendo – oltre agli aggiornamenti e ai contenuti della redazione – anche quelli condivisi dagli altri utenti, esprimendo apprezzamento, commentando o nascondendo i post dalla loro homepage e interagendo gli uni con gli altri.
Oltre alla sezione notizie e all’agenda degli eventi, punto nodale dell’iniziativa sarà l’area riservata alla formazione: d’altronde Cálamo&Cran ha ampliato le sue attività proprio in direzione dell’offerta di corsi e seminari (da quello per la realizzazione di e-book, a quello sulla correzione di bozze, al seminario pratico di disegno grafico), e creare un contenitore di valore per l’informazione editoriale non può che offrirle una perfetta vetrina attraverso la quale proporre, al giusto target, i suoi servizi professionali.

L'autore: Alessandra Rotondo

Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi sono responsabile del contenuto editoriale del Giornale della Libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.

Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.