Pubblicizzare in modo originale e attrattivo l’attività della lettura e delle librerie viene
troppo spesso sacrificato in nome di carenze di budget o presunte competenze «homemade». Finché il libro si è dimostrato un prodotto anticiclico per eccellenza, la promozione assumeva un ruolo meno decisivo, ma da quando ha iniziato a seguire l’andamento dei prodotti essenziali, con la crisi del 2011,
l’investimento nel marketing si rivela sempre più necessario. Lo dimostrano le numerose campagne di advertising fiorite all’estero negli ultimi anni, con l’obiettivo di raccontare delle storie rilevanti per il proprio pubblico al fine di attrarre e creare una relazione possibilmente solida. Un viaggio nel content marketing di librerie e letture, che ci porterà dalla Norvegia al Brasile, dall’Inghilterra al Belgio, da Israele a Singapore,
per tornare infine in Italia.
http://doi.org/10.1390/gdl_201602_content_libri
Vuoi vedere le posizioni fino alla 100esima?
Se sei registrato entra con user e password, oppure registrati per consultare la classifica completa.
Promotrice editoriale per la casa editrice Laterza, mi sono laureata in Editoria all’Università degli Studi di Milano con una tesi sulla collana Scrittori d’Italia. Sono specializzata nel mercato librario internazionale, con particolare attenzione verso strategie di marketing editoriale e commerciale, visual merchandising, storia del libro e della cultura editoriale. Sogno di partire per un Grand Tour per le librerie di tutto il mondo!
Guarda tutti gli articoli scritti da Valeria Pallotta