Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Innovazione

e-Commerce Forum 2016: gli italiani che comprano on line

di Alessandra Rotondo notizia del 19 maggio 2016

La trasformazione digitale è evoluzione culturale. Nessuna crescita quantitativa è ipotizzabile senza un progresso qualitativo che la sostenga, e la formazione (delle aziende e dei professionisti, ma anche degli utenti e degli acquirenti) diventa fondamentale.
Volendo riassumere in poche righe la ricchezza d’informazioni e dati diffusi durante la prima giornata dell’e-Commerce Netcomm Forum 2016 – inaugurato ieri a Milano al centro congressi MiCo e destinato a concludersi nel pomeriggio di oggi – queste forse sarebbero le più appropriate.
2 giornate, 6 mila iscritti all’evento, oltre 150 espositori e una formula efficiente d’incontro: ripartita tra plenarie «istituzionali» e workshop tematici, più specifici e operativi.
Il convegno d’apertura, introdotto da Roberto Liscia – presidente Netcomm ed executive board member di Ecommerce Europe – presenta le conclusioni di NET RETAIL: Il ruolo del digitale negli acquisti degli italiani, una ricerca condotta da Netcomm e PayPal e realizzata da Human Highway.
Stando alle rilevazioni dell’ultimo trimestre, l’e-commerce sembrerebbe convincere 18,8 milioni di italiani, mentre sarebbero 12,8 milioni gli e-shopper abituali, quelli che acquistano on line almeno una volta al mese e che – con i loro carrelli – generano il 90% del valore degli acquisti digitali del Paese.
«Nello spazio di 5 anni siamo passati da 9 milioni di acquirenti on line a oltre 18 milioni – commenta Roberto Liscia –, un raddoppio della domanda che deve far riflettere a fondo le imprese».
La diffusione dell’esperienza di acquisto on line in Italia - Fonte: Net Retail marzo 2016 
IL PROFILO DELL’ITALIANO CHE COMPRA ON LINE
Gli italiani (di età superiore ai 15 anni) che navigano in rete sono, secondo le rilevazioni più recenti, 30,8 milioni. Il 60,9% di questi ha effettuato almeno un acquisto on line negli ultimi tre mesi. Il 55% degli e-shopper ha meno di 44 anni e la loro distribuzione mostra una netta correlazione rispetto alle dimensioni del Comune di residenza: nei grandi centri aumenta la concentrazione di acquirenti on line, in particolare di quelli che abitualmente si rivolgono alla rete per comprare. L’utenza Internet italiana è leggermente più popolata da uomini (53%), evidenza che si trasferisce anche nella composizione degli acquirenti abituali (il 56% sono uomini) e di quelli in mobilità (gli uomini ricoprono il 61% del segmento).

Gli acquisti degli italiani on line, alcuni indicatori - Fonte: Net Retail marzo 2016
Per quanto riguarda, invece, le dimensioni quantitative del fenomeno, gli e-shopper italiani hanno compiuto in media più di un acquisto al mese nel 2015. Il numero è cresciuto significativamente nell’ultimo trimestre dell’anno, superando la soglia dei 60 milioni di transazioni. Ogni 100 acquisti on line effettuati in Italia dopo l’estate 2015, 62,5 hanno riguardato prodotti fisici e 37,5 servizi e beni digitali. Il rapporto tra prodotti e servizi, comunque, benché manifesti una tendenza a riequilibrarsi (nelle rilevazioni precedenti risultava di gran lunga sbilanciato a favore dei servizi) è molto variabile durante i dodici mesi, con un picco natalizio a favore dei prodotti. Comunque, la spesa media per gli acquisti di servizi e beni digitali è superiore rispetto a quella per i prodotti fisici e questo fa sì che, in termini di valore, le due categorie si dividano il mercato in due porzioni praticamente uguali.

http://doi.org/10.1390/gdl_201605_ecommerce_italiano

Vuoi vedere le posizioni fino alla 100esima?

Se sei registrato entra con user e password, oppure registrati per consultare la classifica completa.

L'autore: Alessandra Rotondo

Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi sono responsabile del contenuto editoriale del Giornale della Libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.

Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.