Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Innovazione

Denuvo URMS, il sistema di protezione per gli e-book di Sony

di Alessandra Rotondo notizia del 7 marzo 2016

Venerdì 4 marzo l’Aie ha organizzato, in collaborazione con Sony, un workshop sui sistemi di gestione dei diritti per gli e-book nel corso del quale diversi professionisti della filiera editoriale hanno confrontato e condiviso le loro esperienze in materia di protezione e gestione dei contenuti digitali.
L’ultima parte dell’incontro è stata dedicata alla presentazione della soluzione offerta da Denuvo, la divisione austriaca di Sony DADC impegnata nello sviluppo e nella realizzazione di tecnologie DRM e anti-tamper. La società ha creato uno standard de facto per la gestione dei diritti, delle licenze d’uso e per il contrasto della pirateria efficientemente utilizzato nell’ambito dell’entertainment: dai videogiochi per pc agli home video.
Denuvo URMS (User Rights Management System) è basato sul DRM Marlin, uno standard aperto che garantisce interoperabilità tra i fruitori – consentendo loro di condividere e di prestare –; supporta la gestione di contenuti arricchiti negli e-book (video, audio); e si integra con tutti i device di lettura e gli store on-line, consentendo all’utente di effettuare gli acquisti da più piattaforme e di gestire la collezione sul proprio dispositivo.
La partnership con Immanens – la società francese specializzata in soluzioni per la creazione, la fruizione e la distribuzione di documenti digitali – inoltre, ha portato all’implementazione nell’ecosistema Denuvo di un ePub reader e di specifici toolkit. Il reader, basato su Readium, è compatibile sia con Android che con iOS e consente la fruizione (su tablet e su smartphone) di layout reflowable e fixed, inoltre supporta la funzione di TTS (Text To Speech) e soluzioni di ricerca avanzata.
Denuvo URMS promette, oltre al supporto delle funzionalità Epub3, alla soluzione multipiattaforma e a una completa e totale protezione del contenuto, anche un approccio semplificato lato utente, chiedendogli di servirsi solo della reader app e gestendo la complessità a monte, nell’interazione tra editore, distributore digitale e DRM provider.
Tra le case history presentate, particolarmente significativa quella dell’editore universitario-scientifico Edi.Ermes, che con le soluzioni offerte da Denuvo ha costruito un sistema di fruizione «in sicurezza» per le collezioni di video che arricchiscono le versioni digitali delle sue pubblicazioni. La piattaforma digiVideo24, infatti, gestisce i video come Epub3 metadatati, che vengono criptati da Denuvo e poi conservati in cloud. Quando l’utente accreditato si accinge alla visione in streaming (o allo scaricamento del file criptato), il sito attiva una licenza su Denuvo che consente la visualizzazione. In questo modo l’editore sa sempre dove sono localizzati i suoi contenuti, che non vengono dispersi in server esterni, e l’utente ha maggiori e più articolate possibilità di fruizione.

L'autore: Alessandra Rotondo

Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi sono responsabile del contenuto editoriale del Giornale della Libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.

Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.